Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] Melbourne 1966.
Cecchini, P., The European challenge: the benefits of a single market, Aldershot 1988.
Commissione delle ComunitàEuropee, European economy: social Europe (ed. speciale), Bruxelles 1990.
Cooper, R., Massell, B., A new look at customs ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] la Turchia ha infatti storicamente perseguito l’obiettivo di una piena partecipazione al processo di integrazione europea, avviando la cooperazione con la ComunitàEuropea nel 1963 e aprendo, nel 2005, i negoziati per l’adesione all’Unione (Eu).
La ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] del lavoro (O. I. L.) a Ginevra e Bruxelles; membro del Consiglio d'Europa a Strasburgo; e dell'Assemblea della Comunitàeuropea del carbone e dell'acciaio (C. E. C. A.).
Le principali linee dell'ùnpegno politico del C. nel secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] disponibili a consentire a un riarmo tedesco privo di limiti e controlli. Il progetto istitutivo della Comunitàeuropea di difesa rappresentava, sotto questo profilo, un tentativo di conciliare il riarmo della Germania occidentale, necessario ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] l’International cell research Organization dell’United nations educational scientific and cultural organization (UNESCO), l’EURATOM (Comunitàeuropea dell'energia atomica) e la European molecular biology organization (EMBO). In questo ambito, il ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] e Robert Schuman, a favore di un progetto di integrazione europea. Motore e a tratti anche argine al processo di integrazione sul continente (si pensi allo storico fallimento della Comunitàeuropea di difesa o alle tensioni dell’era de Gaulle), la ...
Leggi Tutto
Partecipazione politica
Giacomo Sani
Introduzione
Le costituzioni delle moderne democrazie di massa riconoscono a tutti i cittadini il diritto di partecipare alla vita politica in varie forme: esprimendo [...] riportati nella tab. II, relativi al grado di interesse per la politica manifestato dalle popolazioni dei paesi della ComunitàEuropea. Quali siano i fattori associati a queste variazioni non è stato ancora accertato con precisione. È ragionevole ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] e un livello di disoccupazione che si attesta intorno all’8%. Nonostante gli effetti benefici dell’ingresso nella ComunitàEuropea prima e nell’area euro poi, un elemento di particolare criticità riguarda l’alto deficit pubblico, arrivato al 9 ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] senatore nella IX legislatura (1983-87) nel medesimo collegio, fu presidente della Giunta per gli affari della ComunitàEuropea e membro della Commissione permanente Industria, commercio, turismo. Dal 1978 al 1982 fu segretario generale dell’Unione ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] mondiale. Nel 1988 il paese siglò inoltre un accordo commerciale e di cooperazione con la ComunitàEuropea e, nel 1991, divenne membro fondatore della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd).
Con la dissoluzione del Patto di Varsavia ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...