DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] si svolse in parte parallelamente alla discussione europea che vedeva l'affrontarsi nell'Associazione internazionale imposta unica e progressiva sul reddito, autonomia amministrativa dei Comuni, emancipazione del lavoro dal servaggio sociale, ecc. La ...
Leggi Tutto
Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] è fittissima: la riforma degli statuti delle comunità autonome, destinata ad accrescerne l’autonomia fiscale; genera in Spagna una frenata più brusca che negli altri paesi europei e un’impennata del tasso di disoccupazione al 20,1% (2010 ...
Leggi Tutto
di Stefano Stefanini
Siamo ben lungi dall’ultima parola su Edward Snowden: sulle sue sorti, sulle ricadute delle sue rivelazioni sull’intelligence ma, soprattutto, sulla sua denuncia di violazione del [...] la collaborazione obbligata (Siria, Iran), né oscura gli interessi comuni (Afghanistan, lotta al terrorismo).
Vi è infine l’imbarazzo sicurezza, sia bilateralmente fra americani e singoli paesi europei sull’intelligence in senso stretto.
Snowden non ...
Leggi Tutto
Fabio Petito
L’evento che ha portato con forza al centro del dibattito politico e scientifico contemporaneo il rapporto fra religione e politica internazionale è stato indubbiamente l’attacco terroristico [...] e instabilità internazionale – è, però, un’esperienza europea e non permette di comprendere una dimensione essenziale casi di ‘diplomazia degli attori religiosi’, come la mediazione della comunità di Sant’Egidio nell’accordo di pace che ha messo fine ...
Leggi Tutto
Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013
Serena Giusti
Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] Con l’entrata prima nella Nato nel 1999 e poi nell’Unione Europea nel 2004, la Polonia sancisce il suo definitivo ‘ritorno in Europa’ e l’adesione ai valori della comunità ruro-atlantica, tracciando una cesura netta con il passato sovietico. Si apre ...
Leggi Tutto
La questione dello status del Kosovo ha caratterizzato tutto il periodo di amministrazione diretta del paese da parte delle Nazioni Unite (Un) e non può considerarsi ancora risolta a tre anni dalla dichiarazione [...] effettivamente i propri poteri di governo su una determinata comunità territoriale in modo indipendente rispetto a qualsiasi altro stato. dalle Nazioni Unite, dalla Nato e dall’Unione Europea (Eu), che la stessa Costituzione del Kosovo riconosce ...
Leggi Tutto
sovranità
Marzia Ponso
Il supremo potere
Il termine sovranità ha due significati: considerando una comunità al suo interno, è sovrano il potere sommo, ossia superiore a ogni altro in un determinato [...] dal diritto internazionale, dovendo gli Stati assoggettarsi alle decisioni di organismi sopranazionali, come l’ONU, l’Unione europea, i tribunali internazionali. Emergenze come l’ecologia o l’immigrazione richiedono l’intervento di centri di potere ...
Leggi Tutto
federazioni e confederazioni
Roberto Castaldi
Forme diverse di unione tra Stati
La confederazione è un'alleanza tra Stati, mentre la federazione è un unico Stato, anche se composto di parti (Stati o [...] , ma dipende dai contributi degli Stati membri. Esistono numerose confederazioni, come la Comunità di Stati indipendenti sorta sulle ceneri dell'URSS, e per certi aspetti l'ONU. L'Unione europea è un caso intermedio, ma nel tempo ha accentuato le sue ...
Leggi Tutto
‘Grande gioco’ è la definizione attribuita tradizionalmente dagli storici alla competizione scatenatasi, nel 19° secolo, tra Impero britannico e Impero russo per il controllo della regione centro-asiatica [...] al 1991, economicamente e politicamente isolata rispetto alla comunità internazionale.
Per quanto sia innegabile che - specie , che vanno dalla Turchia all’Iran, dall’Unione Europea alla Cina, ciascuno con le proprie motivazioni - geostrategiche ...
Leggi Tutto
A Dakar, nel marzo del 2008, Ciad e Sudan hanno firmato il loro quinto accordo di pace: tra le disposizioni sottoscritte, insieme alla normalizzazione dei rapporti bilaterali e all’impegno dei due paesi [...] organizzazioni regionali come la Comunità degli stati del Sahel e del Sahara, la Comunità economica dell’Africa da gennaio 2008, dall’operazione Eufor Tchad/Rca dell’Unione Europea) incaricata di proteggere i civili, in particolare i rifugiati ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...