Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] soldati. Quello ucraino rimane comunque il maggiore esercito rispetto ai paesi europei non membri Nato, e vi sono 84.900 paramilitari. La Kiev e Mosca.
PUB
Oltre a essere membro della Comunità degli stati indipendenti (Cis), l’Ucraina è parte dell ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] Grecia è membro dei principali meccanismi di cooperazione euro-atlantici. Parte del processo di integrazione europea sin dal 1981 con l’ingresso nella Comunità economica europea (Eec), la Grecia è entrata a far parte della Nato nel 1952 e, dopo una ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] per garantire sia la sicurezza internazionale che la sicurezza energetica europea.
Tradizionalmente si fa risalire la fondazione della Svizzera al 1291, anno in cui l’alleanza di tre comunità rurali dette vita al primo nucleo di quella che sarà ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] tutto superato – ha siglato accordi di cooperazione con l’Unione Europea (Eu) e, soprattutto, con gli Stati Uniti. Lo sviluppo è inoltre reso più profondo dalla presenza di un’ampia comunità di immigrati algerini in Francia. Il tema dell’immigrazione ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] di cooperazione regionale propugnati dalla Russia – dalla Comunità degli stati indipendenti (Cis) alla Shanghai del paese – sono i rapporti che legano il Kazakistan all’Unione Europea (Eu), con la quale Astana ha siglato nel 1999 un Accordo ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] o le Nazioni Unite. Nel giugno del 2008, Unione Europea e Bosnia hanno firmato l’Accordo di stabilizzazione e associazione per dividere la città in due: nella parte occidentale la comunità croata e in quella orientale, sotto il controllo dell’esercito ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] Essa si inscrive nel quadro della Politica europea di vicinato (Pev) dell’Unione Europea, con lo specifico scopo di ampliare discriminati. Considerando i rilevanti problemi di relazione con la comunità Rom, nel 2001 il governo di Bucarest ha varato ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] quello stabilito per la vendita dello stesso ai propri clienti europei. I rischi connessi alla dipendenza dalla vendita di gas alla al 1991, economicamente e politicamente isolata rispetto alla comunità internazionale.
Per quanto sia innegabile che - ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] e armare il movimento di al-Houthi, in nome della comune appartenenza allo sciismo e in considerazione del fatto che le della nuova pirateria, per combattere il quale l’Unione Europea ha istituito una propria missione navale, congiuntamente ad altri ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] 15 città a statuto autonomo (Statutarstadt) e 2381 comunità locali (Gemeinde): una struttura statuale, dunque, d’ il profilo economico, l’Austria è un peso medio nello scenario europeo: il suo prodotto interno lordo è circa un decimo di quello ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...