di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] non sono mancati momenti importanti di collaborazione con alcuni partner europei, in particolare il Regno Unito e la Francia, che hanno coordinato e guidato la prima azione della comunità internazionale del post-Guerra fredda nella quale gli Usa non ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] delle acque, creato per assistere, dal punto di vista scientifico e tecnico, la Commissione delle Comunitàeuropee nell'elaborazione della politica comunitaria di protezione delle acque. Il documento di Francoforte, immediatamente adottato in ambito ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] capitali europee ed è mirata a offrire a Teheran la fine delle sanzioni e il completo reinserimento nella comunità internazionale dei singoli paesi ma essere protagonisti della genesi di decisioni comuni di vasta portata. È in questa cornice che il ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] e propria corsa alla terra, che è entrata nel linguaggio comune come il land grabbing. Si tratta di acquisizioni, a le economie più avanzate del mondo, quelle emergenti e l’Unione Europea e che rappresenta i due terzi della popolazione, l’85% del ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] parte della Comunità economica euroasiatica (Eurasec) insieme a questi due paesi e a Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan. Lo scambio commerciale con le ex repubbliche sovietiche rimane tuttavia inferiore a quello con l’Unione Europea (Eu). L ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] di persone tra i due continenti. Al di là delle comunità storiche di persone di origine indiana o cinese, concentrate berbera sono sempre state le più restie ad accettare la colonizzazione europea. Sono state centri di resistenza e di lotta, in ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] , la classe dirigente pakistana ha fatto ricorso alla comune identità religiosa, nella speranza che diventasse col tempo stato l’innalzamento delle quote del tessile dirette verso l’Unione Europea, gli Stati Uniti e la Turchia, grazie al quale si ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] doganale di Russia, Bielorussa e Kazakistan, divenuta Spazio economico comune il 1° gennaio 2012, che copre tre quarti dello Janukovyč a non firmare il trattato di associazione con l’Unione Europea nel summit di Vilnius del 28-29 novembre 2013. La ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Zelanda (1988) e in molti dei paesi nati dal crollo del mondo comunista. Effettuò nella primavera del 1992 una serie di visite di commiato nelle principali capitali europee, negli Stati uniti e in Vaticano. Cossiga iniziò e concluse (25 giugno ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] a un controllo sistematico del flusso di dati e di comunicazioni. Prism, in particolare, consentirebbe alla Nsa di controllare ogni attività e comunicazione online anche dei cittadini europei attraverso i server delle grandi compagnie americane e dei ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...