Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] in centri di oltre 5.000 abitanti, è al secondo posto nella gerarchia europea, preceduta solo dai Paesi Bassi (34,5%) e ben al di sopra e pubblicistica a Milano fra Otto e Novecento, Edizioni di Comunità, Milano 1982.
F. Rugge, Le nozioni di città e ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo – e tra queste la governance dell’economia – che le [...] per quanto riguarda: (i) l’unione doganale e la politica commerciale comune; (ii) le regole di concorrenza per il mercato interno; (iii f) protezione dei consumatori, g) trasporti, h) reti trans-europee, i) energia. In tali settori, «gli stati membri ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] per quanto riguarda:
(i) l’unione doganale e la politica commerciale comune;
(ii) le regole di concorrenza per il mercato interno;
(iii f) protezione dei consumatori,
g) trasporti,
h) reti trans-europee,
i) energia.
In tali settori, «gli stati membri ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Il programma nucleare iraniano ha rappresentato uno dei maggiori elementi di preoccupazione della comunità internazionale lungo quasi tutto il primo decennio del nuovo millennio. Nonostante [...] più rigidi, i quali rigettarono sprezzantemente una nuova proposta europea.
3.Le sanzioni Un e le aperture del presidente dell’uranio da parte iraniana, agli inizi del 2006, l’Iaea comunicò di non essere in grado di stabilire se in Iran vi fosse ...
Leggi Tutto
Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] è fittissima: la riforma degli statuti delle comunità autonome, destinata ad accrescerne l’autonomia fiscale; genera in Spagna una frenata più brusca che negli altri paesi europei e un’impennata del tasso di disoccupazione al 20,1% (2010 ...
Leggi Tutto
Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] è fittissima: la riforma degli statuti delle comunità autonome, destinata ad accrescerne l’autonomia fiscale; genera in Spagna una frenata più brusca che negli altri paesi europei e un’impennata del tasso di disoccupazione al 20,1% (2010 ...
Leggi Tutto
Fabio Petito
L’evento che ha portato con forza al centro del dibattito politico e scientifico contemporaneo il rapporto fra religione e politica internazionale è stato indubbiamente l’attacco terroristico [...] e instabilità internazionale – è, però, un’esperienza europea e non permette di comprendere una dimensione essenziale casi di ‘diplomazia degli attori religiosi’, come la mediazione della comunità di Sant’Egidio nell’accordo di pace che ha messo fine ...
Leggi Tutto
Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013
Serena Giusti
Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] Con l’entrata prima nella Nato nel 1999 e poi nell’Unione Europea nel 2004, la Polonia sancisce il suo definitivo ‘ritorno in Europa’ e l’adesione ai valori della comunità ruro-atlantica, tracciando una cesura netta con il passato sovietico. Si apre ...
Leggi Tutto
Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013
Serena Giusti
Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] Con l’entrata prima nella Nato nel 1999 e poi nell’Unione Europea nel 2004, la Polonia sancisce il suo definitivo ‘ritorno in Europa’ e l’adesione ai valori della comunità euro-atlantica, tracciando una cesura netta con il passato sovietico. Si apre ...
Leggi Tutto
La questione dello status del Kosovo ha caratterizzato tutto il periodo di amministrazione diretta del paese da parte delle Nazioni Unite (Un) e non può considerarsi ancora risolta a tre anni dalla dichiarazione [...] effettivamente i propri poteri di governo su una determinata comunità territoriale in modo indipendente rispetto a qualsiasi altro stato. dalle Nazioni Unite, dalla Nato e dall’Unione Europea (Eu), che la stessa Costituzione del Kosovo riconosce ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...