Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] con l’Organizzazione degli stati americani, la Comunità Andina, il Mercato comune del Sud, la Comunità dei Caraibi, l’Associazione degli stati dei Caraibi, l’Unione Europea e altre istituzioni internazionali.
Struttura istituzionale
L’architettura ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] con l’Organizzazione degli stati americani, la Comunità Andina, il Mercato comune del Sud, la Comunità dei Caraibi, l’Associazione degli stati dei Caraibi, l’Unione Europea e altre istituzioni internazionali.
Struttura istituzionale
L’architettura ...
Leggi Tutto
European Free Trade Association (Efta)
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato [...] regola le relazioni con gli altri paesi, e l’Accordo dello spazio economico europeo (European Economic Area, Eea), che permette ai membri dell’organizzazione di partecipare al mercato comune dell’Eu. Fa eccezione la sola Svizzera, che ha deciso di ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] alle iniziative di integrazione regionale, è membro della Comunità dei Caraibi (Caricom) e dell’Organizzazione dei Caraibi di trasbordo per i trafficanti di droga che dal Sud America esportano gli stupefacenti verso Stati Uniti e Unione Europea. ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] alle iniziative di integrazione regionale, è membro della Comunità dei Caraibi (Caricom) e dell’Organizzazione dei Caraibi punto di trasbordo per i trafficanti di droga che dal Sud America esportano gli stupefacenti verso Stati Uniti e Unione Europea. ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] Organizzazione degli stati dei Caraibi Orientali (Oecs) e della Comunità Caraibica (Caricom). La cooperazione con i paesi dei da 500 milioni di euro, adottato nel 2009 dalla Commissione Europea per sostenere i paesi di Africa, Caraibi e Pacifico (Acp ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] Organizzazione degli stati dei Caraibi Orientali (Oecs) e della Comunità Caraibica (Caricom). La cooperazione con i paesi dei da 500 milioni di euro, adottato nel 2009 dalla Commissione Europea per sostenere i paesi di Africa, Caraibi e Pacifico (Acp ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] delle isole del Pacifico (Pif) e il Segretariato della comunità del Pacifico (Spc). Inoltre, è stato il primo del cocco, da cui si ricavano grassi e oli). L’Unione Europea (Eu) garantisce un trattamento preferenziale alle importazioni da Vanuatu, in ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] isole del Pacifico (Pif) e il Segretariato della comunità del Pacifico (Spc). Inoltre è stato il primo paese del cocco, da cui si ricavano grassi e oli). L’Unione Europea (Eu) garantisce un trattamento preferenziale alle importazioni da Vanuatu, in ...
Leggi Tutto
(o area, o zona) Designazione generica del complesso degli insediamenti e delle attività localizzati in campagna. Il concetto, opposto a quello di spazio urbano, è stato oggetto di rinnovata attenzione, [...] forte relazione di appartenenza al territorio e alla comunità locale (microcollettività). In definitiva, non sembra ’intervento dell’Unione è stato rilanciato nell’ambito della Conferenza europea sullo sviluppo rurale (Cork 1996), che ha dettato le ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...