La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] il suo oncotopo, poi rilasciato nel 1991, e hanno ostacolato l'emissione da parte della Commissione europea, il braccio esecutivo della Comunità, di una direttiva esauriente sulla biotecnologia che, tra l'altro, avrebbe facilitato la procedura per ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] questi metodi sono considerati con estremo interesse dalla comunità scientifica, in quanto permettono di ridurre il numero Essi sono stati riconosciuti ufficialmente anche dalla legislazione europea (direttiva CEE 86/609) dove sono riportate ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] la cooperazione fra gli stati della Comunità economica europea ed iniziò gli accordi con gli 3-25; L'organizzazione della ricerca scientifica alle soglie dell'anno 1965, in Iniziativa europea, VII (1965), n. 69, pp. 3-7; Dalla scienza della natura ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...