Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] internazionali (Programma "Uomo e Biosfera" dell'UNESCO; Programma ambientale delle Nazioni Unite, UNEP; programmi della Comunità Economica Europea, CEE; dell'Organizzazione mondiale della sanità, WHO; ecc.).
Divisione dell'ecologia. - L'e. come ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Luigi Campanella
Per inquinamento s'intende la perturbazione degli equilibri di un ecosistema, mentre si definisce inquinante una qualunque sostanza, di origine naturale o antropica, [...] reale rischio di desertificazione. Data l'importanza globale del problema dell'inquinamento delle acque, la ComunitàEuropea prima e l'Unione Europea poi hanno adottato una politica ambientale di prevenzione emanando una serie di direttive, che sono ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] di Rio. Durante la conferenza, è stata firmata da capi di Stato e altri alti rappresentanti di 154 paesi (e dalla ComunitàEuropea) ed è entrata in vigore il21 marzo 1994. Al 5 novembre 1997 aderivano alla CCC 171 stati. Il suo obiettivo primario ...
Leggi Tutto
Genetica
Alberto Piazza
Introduzione
La genetica è il ramo della biologia che studia la trasmissione dei caratteri ereditari, la variazione biologica individuale, l'evoluzione. Per raggiungere questi [...] Il progetto Genoma umano è un'iniziativa di ricerca internazionale cui partecipano gli Stati Uniti, il Giappone e alcuni Stati della ComunitàEuropea: essa ha lo scopo di 'mappare' il genoma umano, cioè di localizzare sui cromosomi tutti i geni, e di ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] i comportamenti che espongono i nostri geni al rischio di mutazioni ed evitandoli. Basti ricordare poche cifre: nel 1990, nella ComunitàEuropea, si sono ammalati di cancro al polmone 140.000 fumatori di sigarette e solo 15.000 non fumatori. Tuttavia ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] l’International cell research Organization dell’United nations educational scientific and cultural organization (UNESCO), l’EURATOM (Comunitàeuropea dell'energia atomica) e la European molecular biology organization (EMBO). In questo ambito, il ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] ; le piogge acide sono fonte di continue controversie fra Stati Uniti e Canada; l'attività giurisdizionale della ComunitàEuropea in materia di tutela ambientale è ampia e sempre crescente. Attraverso iniziative bilaterali o multilaterali si è ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] considerati all’interno dell’analisi costi/benefici del progetto.
Infine, rispetto alle scelte tecnologiche, la ComunitàEuropea ha deciso di attenersi al principio della «migliore tecnologia disponibile che non comporti costi eccessivi» (BATNEEC ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] ha incluso tra i suoi fini istituzionali (art. 153).
A partire dagli ultimi due decenni del secolo scorso la Comunitàeuropea – anche nel quadro di una armonizzazione delle legislazioni nazionali in tema di prodotti dannosi – ha emanato e continua a ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] anche consentito il mantenimento di legami continuativi con la comunità d’origine e tra connazionali emigrati in paesi diversi generazionale, come accade ormai in buona parte dei paesi europei. Si è potuto constatare come gli immigrati provenienti da ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...