CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] sempre crescente per sé e per le due società elettromeccaniche europee.
Nel 1911 il C. abbandonò il lavoro di accettare al regime non solo che i giornali della comunità italiana in Argentina professassero posizioni ritenute "non favorevoli ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] L'intera vertenza, che vide coinvolte le maggiori potenze europee, si riflette con ampiezza nei dispacci del Franchini. (1725-27).
A Parigi il F. entrò a far parte della comunità letteraria, fu amico di F. Algarotti e della marchesa du Châtelet, e ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] fungeva anche da tribunale di prima istanza nelle liti fra le Comunità e i privati, e "nel segretario a poco a poco 1829 e del 1830-31, commentato e annotato da D. Silvagni, in Rivista europea, n.s., XIV (1879), pp. 5-29, 249-271; G. Brunelli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] , diverse lettere, destinate a Pietro Simeone, ai membri della comunità e al frate Marco di Firenze, guardiano del convento di Beirut del troppo risoluto vicino, una volta inserito nella politica europea su un piano di parità con gli altri principi. ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] Benso di Cavour. Molti i suoi interlocutori anche a livello europeo, come Louis-Auguste Blanqui, Louis-René Villermé, Karl sostenne l’importanza della costruzione di un sistema di comunicazione in grado di sviluppare il commercio, favorire l ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] , su cui dal 1866 regnava Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen - benvoluto dalla popolazione benché impostole dalla diplomazia europea -, ospitava una modesta comunità italiana, composta per lo più di operai ed "in generale di individui che stentano a ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] e il G. iniziarono a prendersi cura della piccola comunità di schiavi cattolici della città, studiarono la lingua e Particolarmente interessante, soprattutto se confrontata alla realtà europea travagliata dagli scontri per divergenze confessionali, è ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] stesso tempo un regime di austerità imposto a tutta la Comunità guastallese. Frattanto, sostenuta in ciò dal fratello cardinale, corona ducale di Mantova. La lotta, inserita nella guerra europea dei Trent'anni, fu in un primo tempo circoscritta al ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] CVIII (1915), pp. 243 s.; G. Pirrone, E. Basile "designer", in Comunità, XIX (1965), 128, pp. 46-68; Id., Palermo liberty, Caltanissetta-Roma pp. 12 ss.; Id., Lo stile 1900 alle frontiere europee: la Spagna e laSicilia, in Situazione degli studi sul ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] del Consorzio per sovvenzioni su valori industriali) e internazionali (membro del comitato monetario della Comunità economica europea e membro supplente del consiglio dei direttori della Banca dei regolamenti internazionali). In particolare si ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...