PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] internazionali che si occupano di tale materia» (ibid.).
La CISL prese parte, dunque, al comitato consultivo della CECA (ComunitàEuropea del Carbone e dell’Acciaio), aderì al Comitato per gli Stati Uniti d’Europa, affiancò nel 1954 il Movimento ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] la carica di segretario nazionale del Sindacato scrittori; e fu sempre con tale spirito che fondò nel 1960 la Comunitàeuropea degli scrittori, di cui fu anche il primo presidente.
Nel dopoguerra era iniziata anche una nuova stagione narrativa per ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] l’Europa (1947-1979), a cura di P.L. Ballini - A. Varsori, I-II, Soveria Mannelli 2004 e, su specifiche questioni, La Comunitàeuropea del carbone e dell’acciaio 1952-2002. Gli esiti del Trattato in Europa e in Italia, a cura di R. Ranieri - L. Tosi ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] senatore nella IX legislatura (1983-87) nel medesimo collegio, fu presidente della Giunta per gli affari della ComunitàEuropea e membro della Commissione permanente Industria, commercio, turismo. Dal 1978 al 1982 fu segretario generale dell’Unione ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] della presidenza del Comitato OECE sulla manodopera; successivamente rifiutò la proposta di rappresentare l'Italia presso la Comunitàeuropea del carbone e dell'acciaio (CECA) e la candidatura a segretario generale aggiunto della NATO. Dall'ottobre ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] daziario doganale.
Le difficoltà da affrontare non diminuirono quando, nel settembre 1959, il M. venne nominato presidente della Comunitàeuropea del carbone e dell'acciaio (CECA), in una fase non facile per l'economia delle risorse energetiche ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] Team elaborò tra l’estate 1973 e la fine del 1975 un progetto completo. La decisione del Consiglio dei ministri della Comunitàeuropea di costruire il JET intervenne alla fine del 1977, con due anni di ritardo dovuti alle discussioni sul sito. Per il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] dal 1947 al 1953. Fu anche membro nel 1954 della commissione italiana di esperti urbanisti rappresentanti gli Stati membri della Comunitàeuropea del carbone e dell'acciaio (CECA).
Nel 1953, il G. fu chiamato ad assumere il ruolo di dirigente tecnico ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] 1957 al 1970 pubblicò un centinaio di lavori.
Tra gli argomenti più dibattuti: regioni (il tema prediletto), Comunitàeuropea, Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, acque, miniere, idrocarburi. Vanno poi almeno ricordati: La scienza dell ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] 225-230).
Con il Trattato di Roma del 1957 la Corte di giustizia fu sostituita, nel 1958, dalla Corte di giustizia delle Comunitàeuropee, e Pilotti non fu confermato nel nuovo organo.
Morì a Roma il 29 aprile 1962.
Opere. Les Unions d’Etats. Extrait ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...