GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] diffusa quella del vivere in villa. Donde la fortuna europea del trattato dialogato. Radunate in questo figure di gentiluomini della proprietà fondiaria dalle mani dei contadini e delle comunità rurali in quelle dei cittadini, nobili e non nobili ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] firmata e datata 1734 della baronia di Porciano di diretto dominio della comunità di Ferentino è nota in una copia del 1778; suoi lavori al attento e aggiornato, con le grandi capitali europee: Parigi, Londra, Vienna. Opera inizialmente commissionata ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] certamente serie e dotte, ma che forse sulla “cultura europea” non avevano particolari informazioni, e (strano) non mi iniziò, da Reading, nel 1952, a pubblicare articoli su Comunità, la rivista di Adriano Olivetti, cui fu invitato a collaborare ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] CERN, della commissione scientifica dell’Istituto superiore di sanità, del Scientific council of joint research centre della Comunità economica europea (CEE), del Comitato per la fisica del CNR, del Fachbereit del Max-Planck-Institut für Physik ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] della contea aldobrandesca. In quello stesso anno il Comune di Montalto, in cambio del suo appoggio Papa Giovanni XXII e il cardinale N. O. di fronte alla Cristianità europea, in Cristianità ed Europa. Miscellanea di studi in onore di L. Prosdocimi ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] 1552, lasciando Rocca Contrada dove pure era attiva una comunità eremitana, il piccolo Angelo vi fosse arrivato: « pp. 89-106); si inseriva d’altra parte nel dibattito europeo sulle raccolte librarie e i sistemi di classificazione (Dibdin, 1842 ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] correlativo assetto economico e che perciò una popolazione europea, la quale fondi una colonia, deve fatalmente riassumervi dai proprietari, e precisamente agli altri membri della comunità agricola tramite la sua ripartizione egualitaria nell'antica ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] Europa per farne oggetto di una convenzione europea sulla procedura arbitrale nelle vertenze di diritto quest'ultima. Nell'adunanza del 18 nov. 1939 vi lesse una comunicazione Sulla nuova codificazione del diritto privato (in Rendiconti della R. Accad ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] a palazzo Thunn (1832-36) a Trento, ora sede del Comune; i due palazzi Beschi a Castiglione delle Stiviere, entrambi eretti tra quegli stessi anni alla ribalta nell’ingegneria civile europea.
La sua ampia cultura storico-architettonica lo indusse ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] impedirono che nel 1768 il G. stendesse per la comunità di Santa Croce una Memoria contro il barone G. del "Gabinetto letterario", in L'età dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, a cura di R. Ajello, Napoli 1985 ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...