Con la composizione delle commissioni parlamentari a Strasburgo e l’elezione delle varie cariche interne si è conclusa la “fase costitutiva” della nuova legislatura europea. Ursula von der Leyen, confermata [...] porte dell’Europa e una lunghissima campagna elettorale, l’Unione Europea (UE) è alla ricerca di una nuova normalità; se il a Gaza va avanti nonostante i continui appelli della comunità internazionale col rischio di un allargamento del conflitto al ...
Leggi Tutto
È ormai entrata nel suo terzo anno la guerra in Ucraina, in corso da quando, il 24 febbraio 2022, il governo russo decise di dare avvio all’operazione speciale di aggressione dell’Ucraina e ad un’escalation [...] per l’autodeterminazione, criticato e non riconosciuto dalla comunità internazionale, che sancì la vittoria della proposta per l Paesi appartenenti al gruppo dei BRICS, ad uno per l’Unione Europea, ad uno per la Turchia, ad uno per la Lega Araba ...
Leggi Tutto
Finalmente c’è la data. Il presidente del Consiglio nazionale elettorale (CNE, Consejo Nacional Electoral), Elvis Amoroso, ha annunciato che le elezioni presidenziali in Venezuela si svolgeranno il prossimo [...] (CELAC, Comunidad de Estados Latinoamericanos y del Caribe), dei BRICS, della Comunità Caraibica (CARICOM, Caribbean Community) e dell’Unione Africana. L’osservazione europea fa parte dell’accordo firmato dal governo e dall’opposizione lo scorso ...
Leggi Tutto
Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] fattori che ne favoriscono l’efficacia in contesti come quello europeo, sia gli ostacoli che ne impediscono lo sviluppo in è crescere insieme al resto dell’Asia[4], creando una comunità in cui tutte le nazioni possano prosperare in egual misura. ...
Leggi Tutto
La COP29, che si è tenuta a Baku in Azerbaigian, si è conclusa con un accordo sulle misure da prendere a livello globale per contrastare il cambiamento climatico che, frutto di difficili negoziazioni e [...] commerciale a opportunità. La strada migliore per l’Unione Europea sarebbe quella di evitare una guerra commerciale e acquistare che desta preoccupazioni all’interno del Paese e nella comunità internazionale. Immagine: Il palco degli oratori per la ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario odierno, il Mare Mediterraneo viene comunemente associato al fenomeno della crisi migratoria che da anni è oggetto di discussione e dibattito all’interno della scena politica europea, [...] 415). Il racconto delle tradizioni, delle culture e delle esperienze relative alle proprie origini offre la possibilità alle comunità diasporiche afro-italiane di prendere possesso della propria identità e di rappresentare l’unione fra due mondi così ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] di nuovi profughi in Thailandia e India, che si aggiungono a comunità di esuli preesistenti. Nel 2023 il Myanmar risultava al primo primis gli Stati Uniti, il Regno Unito e l’Unione Europea (UE), hanno sostenuto la lotta per la democrazia interna, ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] l’aumento dell’interventismo da parte della comunità internazionale. Secondo Martin Gainsborough, questo fenomeno Organizzazione del Trattato Nord Atlantico (NATO) o l’Unione Europea (UE), iniziarono a impegnarsi attivamente nelle operazioni di pace ...
Leggi Tutto
L’anno si conclude con un mondo dominato da forti tensioni e da incertezza. I conflitti che erano in corso a gennaio, fra Russia e Ucraina e in tutto il Medio Oriente hanno continuato a mietere vittime, [...] Trump, battagliero sul piano commerciale e pronto a chiedere un impegno diverso sul piano della difesa comune, proprio mentre due crisi stringono il continente europeo da sud e da est. Il 2024 ha evidenziato la fragilità politica di due pilastri dell ...
Leggi Tutto
Nel corso del Novecento si è sviluppato a livello globale il percorso della decolonizzazione: molti Paesi, in particolare in Africa, hanno ottenuto l’indipendenza dalla dominazione degli imperi occidentali. [...] necessario un intervento rapido e coordinato da parte della comunità internazionale.Lunedì 2 settembre si è tenuto uno sciopero sul processo di avvicinamento tra Serbia e Unione Europea. Immagine di copertina: Manifestazione di protesta della destra ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...
Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale...
Denominazione assunta dalla Comunità Economica Europea (CEE), istituita con il Trattato di Roma del 1957, a seguito dell’ampliamento delle sue competenze e delle modifiche introdotte nel Trattato istituivo, con il Trattato di Maastricht del...