(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] didifesa furono fattori fondamentali che portarono all’urbanizzazione precoce: le città sorsero in aree favorevoli già nel Bronzo Antico (3° millennio a.C.) e in posizioni dominanti sulle principali vie dicomunicazione penetrazione europea, sul ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] punte massime prossime al 100% in alcuni paesi europei come la Gran Bretagna e il Belgio o in più cinto da mura con il territorio dipendente, comunitàdi individui e famiglie unita da legami etnici, C. priva didifesa e priva di obiettivi militari ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] Dom Mintoff, che tra i suoi primi atti denunciò l’accordo didifesa stilato con il Regno Unito nel 1964 e allontanò da M. trattati con l’Italia e con la Comunitàeuropea. Nel 1987, dopo 16 anni di prevalenza laburista, i nazionalisti vinsero le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] europea occidentale (1954), fu promotore delle Comunitàeuropee e negli anni successivi sostenne l’integrazione europea, fino alla ratifica del trattato di influenzato poi dall’arte ottoniana. Costruzioni didifesa (rocche e fortificazioni, per lo più ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] dicomunicazione politica tracciato da D. Trump in cui ha difeso la dittatura militare e legittimato il ricorso alla tortura, ostentando pregiudizi omofobi, misogini e razzisti, ed elaborando un programma politico contrario a ogni principio didifesa ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] racchiusa, e generando una rilevante quantità di problemi (comunicazioni, difesa).
Il C. può essere suddiviso, la rapida crescita di un mercato interno e il radicamento (nella popolazione di più recente origine europea) di generi di vita pienamente ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] Giacarta, di aspetto prevalentemente europeo, meta di massiccia vivono di solito in villaggi protetti da palizzate e sono dotati di molte armi didifesa. Tra
Un fallito tentativo di colpo di Stato nel 1965 da parte dei comunisti offrì ai militari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] di inserirsi nella vita europea (di qui la loro tenace conservazione di lingua, credenze religiose di questione di Memel (od. Klaipėda), solo porto della L. e sede di una forte comunità tedesca, due o più torri) come difesa dai crociati e dai barbari. ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] europea), da indigeni australiani e da indigeni del mondo insulare. Le popolazioni autoctone, certamente molto differenziate tra loro per lingua, cultura e forme sociali, sono comunque parte di un universo storico-culturale comune; infatti proprio ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] SDI (Strategic Defense Initiative), un avveniristico progetto didifesa antimissile del territorio americano con raggi laser modellata dalla comunicazionedi massa e dall'informazione elettronica. La critica europea, dalla Scuola di Francoforte al ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...