Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] causata dalla costruzione di una diga da parte di Israele.
Difesa e sicurezza
La Giordania costituisce l’unica area di stabilità interna di migrazioni di palestinesi verso il territorio giordano.
La presenza di una così grande comunità ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] membro della Comunità francofona – mentre tutti i tentativi di introdurla nelle sugli insegnamenti millenaristici e anti-europeidi Simon Kimbangu, legalmente riconosciuta agli investimenti cinesi in aumento.
Difesa e sicurezza
La trasformazione nel ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] membro della Comunità francofona – mentre tutti i tentativi di introdurla nelle sugli insegnamenti millenaristici e anti-europeidi Simon Kimbangu, legalmente riconosciuta nel investimenti cinesi in aumento.
Difesa e sicurezza
La trasformazione ...
Leggi Tutto
Nordic Council (Nc)
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, [...] si sia mai occupato direttamente di questioni militari e legate al settore della difesa. Unica, parziale eccezione la , in occasione del tentativo di istituire un’organizzazione simile alla Comunità Economica Europea (la Nordek), naufragato proprio ...
Leggi Tutto
Caribbean Community (Caricom)
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 inizia e si conclude l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie [...] l’Unione Europea.
Struttura istituzionale
La Conferenza dei capi di stato e di governo è l’organo supremo della Comunità e economia, difesa, politiche sociali e altre) ed esercita il potere decisionale in tutti gli ambiti in cui la Comunità ha ...
Leggi Tutto
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, tre anni più [...] si sia mai occupato direttamente di questioni militari e legate al settore della difesa. Unica, parziale eccezione la , in occasione del tentativo di istituire un’organizzazione simile alla Comunità Economica Europea (la Nordek), naufragato proprio ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] dei Caraibi Orientali (Oecs) e della Comunità Caraibica (Caricom). La cooperazione con i paesi dei Caraibi Orientali si estende inoltre al settore della difesa e della sicurezza nell’ambito del Sistema di sicurezza regionale.
Sono quattro gli stati ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] dei Caraibi Orientali (Oecs) e della Comunità Caraibica (Caricom). La cooperazione con i paesi dei Caraibi Orientali si estende inoltre al settore della difesa e della sicurezza nell’ambito del Sistema di sicurezza regionale.
Sono quattro gli stati ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] 000 usati per campi provvisorî di atterraggio o per altri scopi della difesa tedesca. L'agricoltura, europeo. Sono stati colpiti radicalmente i profitti di guerra e di che segue proclama la "poesia della parola comune". Sono poeti saggisti e che si ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] Europei, principalmente Inglesi. Nel 1934 la natalità fu di 18,3‰ a Zanzibar e di 17,7‰ a Pemba e la mortalità fu rispettivamente di delle diverse comunità.
La città di Zanzibar, difesa offre un ancoraggio comodo e sicuro, uno dei migliori di tutta ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...