RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] maniera indiretta attraverso i fondi per la R&S per la difesa (59,4% del totale). Per quanto riguarda l'Italia, i finanziarie limitate la Commissione delle ComunitàEuropee ha quindi promosso programmi di cooperazione nel campo della ricerca ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] giugno, la difesa dei limiti di fluttuazione della sterlina, uscendo quindi dal sistema comunitario di cambio. Poiché 3 apr. 1973 che istituisce un Fondo europeodi cooperazione monetaria, in Gazzetta ufficiale delle Comunitàeuropee, n. L 89, 5 apr. ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] produttive, fu stabilito che non dovessero gravare sui singoli stati membri bensì sulla Comunità e a tal fine fu istituita una cassa comune detta Fondo Europeodi Orientamento e Garanzia (FEAOG) divisa in due sezioni: sezione garanzia per il ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] disposizioni sull'accesso all'attività bancaria nell'ambito della ComunitàEuropea, e infine la legge 17 aprile 1986 n. 114 il disegno di affidare la supervisione tecnica delle b. alla Banca centrale, alla quale già competeva la difesa del valore ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] (una caratteristica comune anche nel di soglie minime irrinunciabili didifesa.
Ricco di prospettive, infine, si rivela il settore delle produzioni spaziali in cui, pur a fronte di un netto predominio dell'industria statunitense, l'industria europea ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] . La difesa delle prerogative nazionali, con la sola e vistosa eccezione della Gran Bretagna guidata da M. Thatcher, è alla fine del decennio appannaggio dell'estrema destra, laddove essa esiste. Tanto che, il 28 aprile 1990, il Consiglio europeodi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] affari interni, mentre difesa e affari esteri restano affidati alla Danimarca.
Fin dal 1960 i paesi europei hanno concesso l' delle Comunitàeuropee (CECA, Euratom, Mercato Comune). La Comunità è, nel frattempo, divenuta polo di attrazione per ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] art. 153 (ex 129) del Trattato di Amsterdam (1997) - che impone alla Comunitàeuropea il compito di "contribuire" a tutelare la salute, la discussione ha riguardato le regole processuali per la difesa in giudizio dei diritti dei consumatori. Erano ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] nel 2003 hanno portato il numero di poveri all'interno della Comunitàeuropea a circa 60 milioni per l'Unione Europea a 15 e a 67 milioni principale strumento didifesa, non solo di coloro che per varie ragioni si trovino in condizioni di povertà, ma ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] quale non è stata soltanto la fine del comunismo a mostrare le inefficienze e le degenerazioni europea (di cui quella italiana è partecipe), grazie a quella parte degli originari principi che essa ha mantenuto in vita, con la difesa dagli abusi di ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...