NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] Comunità economica europea, per la creazione di un'area economica comune tra CEE ed EFTA, e quella di un eventuale ingresso di , e spesso con umorismo, nella difesa dei piccoli centri di contadini e di pescatori minacciati nella loro integrità e nella ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] di riparto tra stato e r. − al primo la competenza in una serie di materie elencate (politica estera, difesa entrate regionali concorrono anche taluni fondi della Comunità economica europea (fondo europeodi sviluppo regionale, fondo per i programmi ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] state quelle del Commissario governativo, a difesa della cornice comune che doveva essere rispettata, e dell' alcuni indicatori di confronto tra la densità di punti di vendita in Italia e nelle altre quattro principali economie europee (Francia, ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] a causa di una fecondità inferiore a quella delle altre comunità, e per effetto dell'esaurirsi, negli anni Ottanta, dell'immigrazione europea. In compenso , attraverso tagli di bilancio che colpivano soprattutto il settore della difesa, in modo ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] antimonopolistiche, l'esigenza di una difesa della libera concorrenza fu sentita fin da epoca di molto anteriore al tempo di concorrenza nel Trattato del mercato comuneeuropeo e Le regole di concorrenza nel Trattato del Mercato Comune, in Rivista di ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] svolgono a Cipro tra le comunità greca e turca e nel Canada a causa dei separatisti di lingua francese del Quebec. di forza contro la Rhodesia. Nel giugno 1969 si è tenuta a Canberra una conferenza per programmare maggiori sforzi per la difesa dei ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] sul piano locale sull'autonomia delle comunità (termine che l'E. desunse utili furono devoluti al Movimento federalista europeo, di cui l'E. era stato fra i mezzi per far fronte alle spese stesse. In difesadi quello che era divenuto l'art. 81, ultimo ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] fu il maggior centro europeodi questo commercio), Spagnoli, opportuno chiarire le ragioni di quanto si è detto.
Supponiamo che il salario per un giorno di lavoro comune sia in India pari hanno eretto a difesa delle loro produzioni; ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...]
La politica di programmazione che fu tentata nei paesi europei negli anni dicomunicazionedi massa.
Beni e servizi pubblici
Adam Smith aveva già indicato una serie di servizi che debbono essere forniti dalle pubbliche amministrazioni: la difesa ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] Internazionale, Comunità Economica Europea, ecc.) e così via.
La parte teorica cerca di andare al di là dell nel senso che la parità andava difesa a oltranza e variata soltanto quando ogni difesa risultava impossibile. Ciò ebbe come conseguenza ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...