Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] Giacarta, di aspetto prevalentemente europeo, meta di massiccia vivono di solito in villaggi protetti da palizzate e sono dotati di molte armi didifesa. Tra
Un fallito tentativo di colpo di Stato nel 1965 da parte dei comunisti offrì ai militari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] di inserirsi nella vita europea (di qui la loro tenace conservazione di lingua, credenze religiose di questione di Memel (od. Klaipėda), solo porto della L. e sede di una forte comunità tedesca, due o più torri) come difesa dai crociati e dai barbari. ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] colonna portante del regime di Damasco, hanno costituito un’impenetrabile linea didifesa della dittatura siriana che e Israele, sia la comunità internazionale che fa finta di non vedere i crimini della dittatura di Bashar Assad. Regime fortemente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] europea occidentale (1954), fu promotore delle Comunitàeuropee e negli anni successivi sostenne l’integrazione europea, fino alla ratifica del trattato di influenzato poi dall’arte ottoniana. Costruzioni didifesa (rocche e fortificazioni, per lo più ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] SDI (Strategic Defense Initiative), un avveniristico progetto didifesa antimissile del territorio americano con raggi laser modellata dalla comunicazionedi massa e dall'informazione elettronica. La critica europea, dalla Scuola di Francoforte al ...
Leggi Tutto
Risorgimento
Alberto Mario Banti
Gli studi dagli anni Settanta agli anni Novanta
Dalla metà degli anni Settanta del 20° sec. il R. ha continuato a essere oggetto di numerosissime ricerche che hanno [...] come comunitàdi discendenza, cioè come una comunità dotata al tempo stesso di una di Legnano, i Vespri siciliani, la disfida di Barletta, la difesadi Firenze, la rivolta di Quarantotto europeo (1848. Scene da una rivoluzione europea, a cura di H.-G ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a difesa del canale di Mestre e delle comunicazioni con Venezia, completavano ciò che prese il nome di "campo trincerato di Mestre Marco offrono naturalmente le loro migliori energie), musicisti di fama europea, e dal Willaert in poi tale fulgore non ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Kriuchkov, il ministro degli Interni B. Pugo, il ministro della Difesa D. Jazov nonché, praticamente, tutti gli altri ministri in del Pcus, ivi 1988; Id., La Casa comuneeuropea, Milano 1989; Id., Il golpe di agosto. Che cosa è successo. Che cosa ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dei Verdi, alla cui origine c'erano preoccupazioni didifesa dell'ambiente e paura tanto dei pericoli insiti nell 29 Partiti comunistieuropei alla conferenza a Berlino Est del 1976. A livello internazionale, la DDR godeva di quello status formale ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] e che sembrava contraddire i principi della libera circolazione nella Comunitàeuropea.
Bibl.: R.K. Carty, Electoral politics in di cui il principale esponente fu S. Keating, allievo di W. Orpen: profondamente impegnato nella difesadi un ideale di ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...