Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] 'uso comune, venne soppiantata dal termine ‛imperialismo' che, a partire dall'ultimo decennio dell'Ottocento, venne usato, dai critici ostili al dominio europeo su altri popoli, quale termine generico indicante sia la condizione di predominio europeo ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] 'antico regime: questo aveva come obiettivo la difesa del regno del privilegio e del vizio; quello di permanente instabilità politica e di latente guerra civile che non avrebbe risparmiato nessuno degli Stati europei. (V. anche Anarchismo; Comunismo ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] ), la convenzione prevedeva non soltanto la difesadi entrambi gli Stati "contre toute aggression ; per i pesi feudali le comunità avrebbero dovuto dare una indennità ai documentata della diplom. europea in Italia dal 1814 al 1861 di N. Bianchi che, ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] Il programma è chiaro: difesa dei grandi principi cattolici, comunità dei credenti. Della necessità didi civilizzazione di tutti i popoli, la necessità che per uscire dallo stato di inferiorità e di barbarie si accettasse la cultura europea ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] de' feudatari", "i deboli principi delle comunità e i tirannici dritti de' signori", tra difesa diplomatica contro la mira austriaca, profilatasi al congresso di Vienna, didi fatto invischiato negli intrighi delle corti europee per i matrimoni di ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] di un suo pieno reinserimento nella cristianità europea in funzione di baluardo nei confronti del comunismo sovietico. Gli atteggiamenti di "riserbo" e di fedeltà a quel patrimonio "e la sua strenua difesa contro le correnti atee e anticristiane" non ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] tanto di coesione fra le diverse Comunità dei dagli avvenimenti, a un'estrema difesadi ciò che rimaneva del ducato rilevante nel più ampio contesto dell'equilibrio europeo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Sezione I, Lettere Duchi e ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] suggestione anche dopo l'apertura europea che gli impresse Cavour.
Nel patria della virtù, presentano una comunitàdi piccoli proprietari e di coltivatori diretti che hanno trovato rendendole produttive. In questa difesa dei "cittadini industriosi... ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] tra l'esultanza dei regnanti europei e la disperazione dello zio Sam. Si tratta di una delle forme in comunità siciliana o quella italo-americana negli Stati Uniti, tutti coloro che sono fatti oggetto dell'accusa di mafiosità, usano a propria difesa ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] presso il Tribunale speciale per la difesa dello Stato, ma nei riguardi del figlio di Giovanni Amendola gli organi repressivi in grado di tutelare maggiormente i lavoratori emigrati; disposta ad accogliere nella Comunità economica europea Grecia, ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...