'
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, i, p. 67; III, i, p. 35; IV, i, p. 48; V, i, p. 61)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Il quadro demografico risulta fortemente condizionato dalle [...] di crescente importanza, alcuni paesi dell'Unione Europea. difesa dalle forze governative di Rabbani cui si aggiunsero, nel maggio 1996, anche le milizie dicomunità internazionale e in organismi come l'UNICEF, che decise di interrompere l'invio di ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] minoranza di origine europea, si comportava di fatto come sostenute dalle denunce di organismi per la difesa dei diritti umani di ministri graditi alla comunità degli affari lasciò trasparire l'intenzione di Mugabe di proseguire con la politica di ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] svolgono a Cipro tra le comunità greca e turca e nel Canada a causa dei separatisti di lingua francese del Quebec. di forza contro la Rhodesia. Nel giugno 1969 si è tenuta a Canberra una conferenza per programmare maggiori sforzi per la difesa dei ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] di un Ministero della Difesacomune, il rafforzamento del Consiglio dei ministri, il trasferimento di diverse E. nell'Unione Europea.
Tuttavia soltanto una parte dei dirigenti politici e militari imputati di crimini di guerra era stata assicurata ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] circa 3200 t di uranio, vendute, sulla base di contratti a lungo termine, a paesi della Comunità Economica Europea, al Giappone, a il nome di Zimbabwe) l'ultimo bastione a difesa del Sudafrica e del suo sistema razzista. Lo statuto di questo ex ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 246)
Stato dell'America Centrale istmica, indipendente dal 21 settembre 1981 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato alla Comunità Economica Europea. [...] indusse il Regno Unito a lasciare proprie truppe nel paese per garantirne la difesa.
La vita del giovane stato è infatti condizionata dai rischi di annessione da parte del Guatemala, le cui rivendicazioni poggiano su motivazioni storiche, ma ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(XVII, p. 978; App. II, I, p. 1094; III, I, p. 793)
Assetto istituzionale. - Dal 1979 la G. è costituita in contea autonoma danese. Tra i principali effetti [...] eschimese) e l'uscita dalla Comunità economica europea. Si è inoltre deciso di non ospitare sull'isola, di un parlamento (Landsting) e di un governo (Landsstyre) locali, con competenza a legiferare su ogni materia, fatta eccezione per la difesa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] parte di molte comunità una privativa di incetta, di riordinamento dello Stato raccolgono intorno al nome di B. XIV un coro europeodi 152r), ma la più celebrata disposizione sulla diretta difesa dell'autore fu quasi certamente introdotta, nel dettato ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] di fronte al grave passo che era sul punto di compiere. Determinante fu allora, in nome dell'autorità della S. Sede a difesa quadro degli avvenimenti europei, un significato e II della Rovere, tra la comunitàdi Urbino e la confraternita del SS ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Il 14 maggio lasciò nuovamente Bologna, affidandone la difesa al duca di Urbino, suo nipote Francesco Maria I Della città europea nello Stato della Chiesa, Bologna 1995, pp. 164-193; A. Vasina, Chiesa e comunità dei fedeli nella diocesi di Bologna ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...