PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] di alcuni partiti del disciolto Congresso a prendere le armi in difesa imperniati sulle lotte per la terra di una comunità indigena. La narrativa urbana è rappresentata, compositori di origine europea che introdussero in P. le moderne tecniche di ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] di Bruxelles (e gli Stati che successivamente vi aderiscano) e le 16 nazioni europee beneficiarie del piano Marshall conferiscano al comune allora tuttavia si sperava di potere salvaguardar l'unità. Perciò la difesa aerea di Ceylon, comandata da due ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] di notabili della Comunità ebraica, mentre il console francese soffiava sul fuoco e l'Inghilterra si schierava in difesa degli nel 1927. La fusione nel mondo arabo dell'antisemitismo europeo con l'antico disprezzo islamico per la minoranza ebraica si ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] di una pluralità di forze, protese alla ricerca di linguaggi comuni e di convergenze operative per fronteggiare la sfida più urgente dieuropeaDi fronte a questo incalzare di posizioni, indicate come 'antiantifasciste' o 'postantifasciste', la difesa ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] assai più cospicui di quelli che si potevano prevedere al momento del suo ingresso nella Comunità economica europea (1986), allorché . Due iniziative ispirate a una linea di intransigenza in quella difesa dell'ordine pubblico che costituiva uno degli ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] Europea. L’occasione sembrò segnare il definitivo reintegro della Siria nella comunità internazionale. Con l’elezione di apprezzato per la sua indipendenza intellettuale e la difesa dei valori universali di giustizia e libertà, al-Ḥāǧ Ṣāliḥ, del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] comunismo mette in ombra la questione femminista, mentre, non senza contrasti, nel PDS prevale alla fine la linea riformista in materia di politica delle donne, che allinea questo partito al PSI e, più in generale, alla sinistra europea in difesa ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] t di pesce sbarcato nel 1998).
L'U. è uno dei paesi europei più ricco di risorse difesa.
Sebbene avesse contribuito a migliorare le relazioni fra i due paesi, la firma di modo, pur essendo membro della Comunitàdi Stati indipendenti (CSI) dalla ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] i ministri degli Interni e della Difesa, il capo del KGB − proclamarono poi lo stato di emergenza e tentarono d'insediarsi alla di S. Bialer e M. Mandelbaum, Boulder 1988; M. Gorbaciov, La casa comuneeuropea, trad. it., Milano 1989; Id., Il golpe di ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] rispettivi paesi (gli Italiani, residuo di una comunità ben più vasta fuggita alla europeo e conta poco più di 700.000 abitanti. Di aspetto prevalentemente veneto e italico, invece, le città di Spalato (Split), capoluogo storico della Dalmazia, e di ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...