Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] di un programma descritto come "la più lunga lettera di suicidio della storia", che includeva l'uscita dalla Comunitàeuropea, la nazionalizzazione di dell'economia e difesa dello stato sociale, punti di riferimento principali di due schieramenti ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] di una stessa area geopolitica: la ComunitàEuropea ha senz'altro avuto anche questa funzione, così come altri tipi di inseriti nella comunità ospite, per metterli nelle condizioni di poter esercitare il principio democratico della difesa dei ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] debiti sovrani nell’eurozona.
Fra gli stati europeidi un qualche rilievo, l’Italia è consistere nel ricostruire quei canali dicomunicazione e di influenza con la sponda
La sicurezza di Israele e il sistema didifesa ‘Iron Dome’di Andrea Dessì
La ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] la difesacomunità, Barcellona è anche metropoli nazionale e ancor di più transnazionale, poiché la sua area di interessi e la fitta rete di relazioni travalicano abbondantemente i confini della Spagna per estendersi a gran parte dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] difesa britannica in ambito europeo, o comunque per orientarla verso una maggiore cooperazione con i principali interlocutori continentali: in questa direzione va interpretato il programma didifesa tra le due comunità nordirlandesi. La tensione ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] del 2008, Unione Europea e Bosnia hanno firmato l’Accordo di stabilizzazione e associazione obiettivi principali della politica didifesa e sicurezza della Bosnia- città in due: nella parte occidentale la comunità croata e in quella orientale, sotto ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] del 2008, Unione Europea e Bosnia hanno firmato l’Accordo di stabilizzazione e associazione città in due: nella parte occidentale la comunità croata e in quella orientale, sotto obiettivi principali della politica didifesa e sicurezza della Bosnia- ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di [...] tempo necessario per la difesa.
I leader di molti paesi sudamericani non l’Unione Europea, che ha inserito il Paraguay nel Sistema di preferenza Gli attentati che hanno colpito la comunità ebraica di Buenos Aires, in Argentina, nel 1992 ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] -occidentale tra gli stati non europei emersi dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica. L’adesione alla Comunità degli stati indipendenti (Cis), l’accettazione di truppe di peacekeeping russe e la concessione di quattro basi militari rappresentarono ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] -occidentale tra gli stati non europei emersi dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica.
L’adesione alla Comunità degli stati indipendenti (Cis), l’accettazione di truppe di peacekeeping russe e la concessione di quattro basi militari rappresentarono ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...