Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due [...] di un decennio al di fuori di qualunque organizzazione di carattere regionale, scegliendo di non entrare a far parte della Comunitàdidifesa e sicurezza dell’Unione Europea, sono quindi diventati i nuovi capisaldi della politica didifesa del ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una [...] due seggi sono riservati alla comunità italiana e a quella ungherese). didifesa territoriale a forza mobile, con capacità di dislocamento nell’ambito di operazioni di : La Banca centrale europea e la Commissione europea propongono l’adesione della ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] la Russia, la Finlandia ha presentato domanda di adesione alla ComunitàEuropea nel 1992 ed è entrata a farne volontaria per le donne.
La Finlandia partecipa alla Politica di sicurezza e didifesaeuropea (Csdp) e mira a un suo rafforzamento, così ...
Leggi Tutto
Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1973 le Bahamas ottennero l’indipendenza dal Regno Unito ed entrarono a far parte del Commonwealth. L’architettura istituzionale prevede [...] diritto di cittadinanza nell’isola non permettono alla comunità haitiana clandestina, d’altra parte, di ottenere i diritti di cui tra la Forza didifesa delle Bahamas reali e la Guardia costiera statunitense, e tra i servizi di sicurezza locale e ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] ) a Ginevra, l'Università delle Nazioni Unite a Tokyo, la Comunità Economica Europea con il Fondo europeodi sviluppo e con la Convenzione di Lomé, sottoscritta da una sessantina di paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico, i cui stanziamenti ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , p. 362ss.).Se l'esistenza di una comunità cristiana a P. nella seconda metà la ricostruzione del Grand-Pont, con due torri didifesa alle estremità, ma nell'877 i lavori divenne il grande mercato dell'arte europeadi fine secolo, dove avevano luogo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] didifesa che cerca di consolidare i benefici che l'emigrazione sta riversando sulla comunità locale: cooperative e leghe di credito, cooperative di massicci rimpatri dall'estero (prima dalle aree europeedi lingua tedesca e poi dalle altre aree ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] occidentali, Acheson, Bevin e Schuman, si riunirono per decidere una politica comune per la difesa dell'Europa. Fu Schuman a sostenere che la cooperazione europea nel campo della produzione industriale doveva mirare anche a reinserire la Germania e ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] difficilmente assumono posizioni ‘politiche’; dall’altro i gruppi didifesa dei diritti umani, molto spesso finanziati da paesi esteri in via di sviluppo, gli stati dell’Est, la Cina, quasi tutte le nazioni della Comunità economica europea – fece ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] Comuni dell'Europa medievale, quando diventa autonoma e autocefala, dotata di propri ordinamenti e mezzi didifesa oro e la spada. Capitale, guerra e potere nella formazione degli Stati europei, 990-1990, Firenze 1991).
Tisdale, H.E., The process of ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...