URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] difesadi un interesse generale di tutto il socialismo. Ciascun partito comunista - si diceva inoltre - non ę responsabile solo di principale. Nel settore est-europeo, l'obiettivo di rinsaldare i ranghi della comunità socialista fu perseguito tramite ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] soltanto l'URSS o i paesi dell'Est europeo, ma anche quelli dell'Europa occidentale, e financo di mutua assistenza.
Il 21 agosto una sessione comune del Comitato centrale del PCR, del Consiglio di Stato e del governo approvò una risoluzione in difesa ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] difesa, le finanze, il commercio estero e la politica monetaria. Sia le regioni che le due comunità sarebbero state dotate, sempre secondo il piano governativo, di insieme della ComunitàEuropea continua a crescere con risultati non sempre di qualità. ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] dalla ComunitàEuropea - dalla Germania in particolare - e dagli Stati Uniti: il loro obiettivo era quello di impedire rinunciando alla difesa della comunità albanese presente in Serbia: nel 1993 chiese, senza ottenerlo, l'intervento di un ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a difesa del canale di Mestre e delle comunicazioni con Venezia, completavano ciò che prese il nome di "campo trincerato di Mestre Marco offrono naturalmente le loro migliori energie), musicisti di fama europea, e dal Willaert in poi tale fulgore non ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] di C., sia dal Consiglio di Sicurezza dell'ONU, sia dal Commonwealth britannico, di cui C. era membro, sia dalla Comunità Economica Europea una parte del muro didifesa della città. Allo stesso periodo sono databili i resti di un santuario scavato a ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] negli avamposti di una eventuale difesa americana.
Il primo legame fra posizioni europee e posizioni extraeuropee venne, semmai, proprio per iniziativa della Germania quando Inghilterra e Stati Uniti erano ben lontani dall'avere una linea comune d ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 1967, la conferenza dei partiti comunistieuropei, i dirigenti di Praga abbracciarono le tesi sovietiche febbraio 1977 hanno levato una voce in difesa dei diritti sanciti dalla conferenza di Helsinki (v. sicurezza europea, in questa App.).
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] danni possono provocare sia alle comunità rivierasche sia più in generale all'ambiente, e soprattutto quali sono i più efficaci mezzi didifesa attiva e passiva che possono essere messi in campo. A questo fine l'Unione Europea, che in passato ne ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] difesa, le relazioni con l'estero, le finanze (onde il tallero etiopico è divenuto la moneta legale anche dell'Eritrea, in sostituzione dello scellino dell'Africa Orientale Inglese), il commercio (estero e interfederale), le comunicazionieuropeadi ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...