Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] 2012) (a cura di) L’Asia nel triangolo delle crisi giapponese, araba ed europea, Bologna.
Leader in è stato ininterrottamente ministro: della Difesa (2004-06), degli Esteri la disponibilità di mezzi di trasporto e dicomunicazione efficienti ed ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] per il partito maggioritario, difesa della Carta costituzionale e programmi di governo largamente condivisi tra i dell’Unione Europea: una organizzazione svincolata dai blocchi sub-regionali che ambisce a creare in futuro un mercato comune. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] mercato comune regionale lanciato nel 1989 con l’intento di creare un’area di libero Marocco sono i paesi dell’Unione Europea, in particolar modo Francia, Spagna che negli anni Rabat ha deciso di erigere a difesa dei propri territori nel Sahara ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] anni Rabat ha deciso di erigere a difesa dei propri territori nel comune regionale lanciato nel 1989 con l’intento di creare un’area didi salute dell’economia nazionale.
I principali partner commerciali del Marocco sono i paesi dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] di cooperazione euro-atlantici. Parte del processo di integrazione europea sin dal 1981 con l’ingresso nella Comunità economica europeadi questa nuova fase di rapporti bilaterali.
Difesa e sicurezza
La Grecia è il paese membro dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] ogni forma di dissenso, mantenuto un forte controllo sui mezzi dicomunicazione e di ritiro delle forze Isaf dall’Afghanistan e dal crescente interesse dell’Unione Europea divenire importatore netto di gas attorno al 2035.
Difesa e sicurezza
Quello ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] comuni progetti di sfruttamento dei giacimenti di gas nel Mediterraneo orientale di Cipro e Israele hanno comportato una crescente intesa tra i due paesi che si è estesa anche al settore della difesa cooperazione con i membri europei non Nato e dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] comunità ebraiche più antiche di tutto il mondo arabo. La libertà di culto è garantita dalla Costituzione tunisina, che ricalca in parte quelle europee la carenza di acqua assumono dimensioni ancora più critiche della media regionale.
Difesa e ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] comunità ebraiche più antiche di tutto il mondo. La libertà di culto era garantita dalla precedente Costituzione tunisina, che ricalcava in parte quelle europee carenza di acqua assumono dimensioni ancora più critiche della media regionale.
Difesa e ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] storia di resistenza alla conquista coloniale europea che, alla fine del del principio di auto-determinazione, al quale tutte le comunità del paese che interessa ancora diverse parti del paese.
Difesa e sicurezza
Con i suoi 200.000 effettivi ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...