Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] ), così come la titubanza di alcuni stati europei (Spagna, Cipro, Grecia, Slovacchia e Romania). Ad ogni modo il Kosovo continua oggi a sopravvivere solo grazie al sostegno della comunità internazionale (o buona parte di essa), che ne garantisce ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] di collegare il Turkmenistan con le coste azere e, di qui, con i mercati europei. Il Tcgp, frutto di aderito al Trattato di sicurezza collettiva della Comunità degli stati indipendenti ;Difesa:Difesa_TAB_VOL1_005270_014>
Nonostante la politica di ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] di cooperazione regionale propugnati dalla Russia – dalla ComunitàEuropea (Eu), con la quale Astana ha siglato nel 1999 un Accordo di partenariato e cooperazione, attualmente in attesa di PUB
Difesa e sicurezza
Sin dall’adesione al Trattato di ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] di tutto il territorio nazionale.
Difesa combattere il quale l’Unione Europea ha istituito una propria di sostenere e armare il movimento di al-Houthi, in nome della comune appartenenza allo sciismo e in considerazione del fatto che le attività di ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] Europea, relegandolo allo status di paria come fraudolento dalla comunità internazionale.
Naypyidaw: di tale settore.
Difesa e sicurezza
Il settore della difesa in Myanmar beneficia di massicci investimenti statali, sia in termini economici che di ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata [...] l’aiuto economico della comunità internazionale, un percorso di riforme volte a l’Unione Europea tramite gli accordi di partenariato economico dell di giacimenti di idrocarburi off-shore, la cui estrazione potrebbe avviarsi nei prossimi anni.
Difesa ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] la fonte primaria delle comunità rurali e delle periferie urbane. Le interruzioni di elettricità sono frequenti, soprattutto l’attuazione di riforme terriere e l’adozione di misure per garantire livelli più elevati di sicurezza.
Difesa e sicurezza
...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] Europea) incaricata di proteggere i civili, in particolare i rifugiati e gli sfollati, e didi frattura che interessano non solo variabili religiose o etniche, ma anche i differenti modelli di organizzazione sociale delle comunità della difesa ha ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] partecipazione della comunità internazionale alle La quasi totalità dei cambogiani (95%) è di religione buddista Theravāda (la scuola buddista più antica i rapporti con l’Unione Europea, la Cambogia è parte tale fenomeno.
Difesa e sicurezza
Nel ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] di religione musulmana sunnita, ad eccezione di una piccola comunità con l’Unione Europea – e in particolar Difesa e sicurezza
La difesa della Mauritania è capeggiata dal presidente, che è anche comandante delle forze armate. La leva obbligatoria di ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...