Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] Europea. Sebbene il Pcrm resti il primo partito del paese, dalle elezioni anticipate di luglio 2009 al Partito comunista ultima attraverso il programma Partnership for Peace. Le forze didifesa moldave si basano ad ogni modo sul principio dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] Europea (Eu). Sebbene il Pcrm resti il primo partito del paese, dalle elezioni anticipate di luglio 2009, al Partito comunista bilaterale. D’altra parte, nonostante le forze didifesa moldave si basino sul principio dell’autosufficienza da ...
Leggi Tutto
Africa
Continente separato dall’Europa e dall’Asia dal Mar Mediterraneo; all’Asia era congiunto mediante l’istmo di Suez, mentre più a S ne è separato dal Mar Rosso; l’Oceano Indiano bagna il restante [...] europei, subendone forti contraccolpi demografici, sociali e politici. Nelle regioni occidentali a S del Sahara, l’attività dei razziatori compromise l’esistenza delle comunità più vulnerabili e sul commercio di schiavi si affermarono gli Stati di ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] all’interno del mercato comune potrebbero aumentare ulteriormente. Fuori dal Mercosur, nuove favorevoli prospettive sono offerte dagli interscambi con l’Unione Europea, che ha inserito il Paraguay nel Sistema di preferenza generalizzato ‘Plus’, e ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] di spicco per la comunità scambio di contenuti su internet e ha vinto un seggio al Parlamento europeo nelle di attacco. La Svezia promuove lo sviluppo di una politica di sicurezza e didifesa nell’Eu, così come la cooperazione in materia di ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] esistenza di una comune civiltà europea e una sorta di legittimazione di un processo politico che mirava alla costruzione di una ComunitàEuropeadi Stati quale condizione indispensabile per la difesa della civiltà europea. Chi sono gli europei? Cos ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di tali trasformazioni fu la simbiosi tra il commercio marittimo, le rotte carovaniere, le città delle oasi e le comunità nomadi che provvedevano sia ai trasporti che alla difesa epoca babilonese al periodo coloniale europeo nel XIX secolo.
Gli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] autori europeidi scritti in latino su questo strumento bisogna menzionare Raimondo di Marsiglia nel XII sec., Giovanni di Sacrobosco e Pietro didi Abū Ma῾šar e di Māšā᾽Allāh, era collegata alla sua esigenza di rinnovamento e soprattutto didifesa ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] difesa dell'ambiente e della salute, sia da uffici governativi con compiti di tutela dell'ambiente.
A livello di industrie e di 'Europa occidentale e nella ComunitàEuropea sono stati fatti alcuni passi verso l'adozione di queste procedure.
I fautori ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] rispetto al movimento europeo sembra pertanto, almeno dal punto di vista di certi settori di studio, solo un luogo comune. Chiusa d’ e ispirandosi alle «chiare esigenze di carattere polemologico [...] della difesa e del controllo del territorio» ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...