MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] manodopera; successivamente rifiutò la proposta di rappresentare l'Italia presso la Comunitàeuropea del carbone e dell'acciaio ( all'aprile 1957, il M. assunse una posizione didifesa della proprietà che, se coincideva con quella della ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] difesa del suolo e delle falde idriche, protezione civile e grandi rischi. Di particolare rilevanza viene considerata l’adesione delle amministrazioni comunali ai programmi di certificazione di qualità ambientale. Sono infatti proprio i Comunieuropeo ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] comune, sfruttando i vantaggi che possono derivare dall’applicazione di legislazioni differenti.
S. estere e modelli europei
Le s. costituite all’estero sono, di e femmine sterili che hanno per compito la difesa del nido e delle spedizioni. Anche le ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] di attenuare o ridurre le proposte avanzate o caldeggiate dagli Stati Uniti, opponendosi altresì a che fossero cedute loro, per la difesacomune dopo avere in larga misura riscattato gli investimenti europei, ha cominciato con l'investire a sua volta ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] di prim'ordine nella determinazione della struttura urbana. L'evoluzione indicata comune alla maggioranza dei paesi occidentali e in particolare europei per il controllo dell'ambiente e per la difesa della sanità pubblica e i vari presìdi ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] dall'aumento della spesa per la difesa e da una crescita dei salari comunità ebraiche nel mondo e con la prospettiva incombente di estremisti e di destra l'immagine fotografica di una piazza europea dominata da un mazzo di gerani rossi mentre campeggia ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] difesa dei diritti umani e di una ideale società multiculturale socialmente avanzata. Sulla scena internazionale, a questa immagine positiva del C. ha certamente contribuito lo sviluppo di una comunitàdi con l'avanguardia europea e statunitense. Tra ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] miglioramento dei servizî, e l'istituzione dicomunicazioni rapide sulle linee principali (TAF e difeso dalla destra cattolica e nazionalistica (Calvo Serer). E sarà. sopra ogni altro esempio, densa di suggestioni diverse anche per lo storico europeo ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] Regione Europea (1988) a favore di una di valori sociali e culturali fra cui, prioritariamente, la difesadi aggregazione familiare o sociale, dicomunicazione, di rinsaldamento di rapporti, di interazione lavorativa, di rafforzamento dell'immagine di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] Comunità economica europea, per la creazione di un'area economica comune tra CEE ed EFTA, e quella di un eventuale ingresso di , e spesso con umorismo, nella difesa dei piccoli centri di contadini e di pescatori minacciati nella loro integrità e nella ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...