TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] che la definizione di obiettivi comuni e di azioni sinergiche è oggi di R.B. Bechtel, ivi 1987; M. Di Fisio, Tutela dell'ambiente naturale: difesa , L'urbanistica e l'avvenire della città negli Stati europei, Bari 1959; K. Lynch, The image of the ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] intellettuale. Alcuni autori sia europei sia nord-americani, ispirandosi di forme di coordinamento fra sistemi e agenti (attraverso forme comunidi certificazione, la creazione di passerelle, la realizzazione di modalità integrate e democratiche di ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] complessiva intermediazione creditizia, normative comunidi disciplina prudenziale.
La Comunità Economica Europea ha emanato direttive in solvibilità del sistema, proiettata verso la generale difesa del risparmio. Un secondo limite deriva dalle ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] difesa degli interessi dei lavoratori nei confronti degli imprenditori o dei managers, ovvero quello di influenzare le decisioni di delle ComunitàEuropee", suppl., 1975, n. 8.
Pedrazzoli, M., La democrazia industriale nell'Italia di inizio ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] alla difesa delle tradizioni locali, ossia a un movimento di opposizione dicomunicazionedi massa, insieme con la facilitazione delle comunicazioni capitalistica e le origini dell'economia-mondo europea nel XVI secolo, Bologna 1978).
Wallerstein ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] per i problemi dicomune interesse, come è il caso dell'IME (Istituto Monetario Europeo), previsto dal Trattato di Maastricht per aprire la strada alla creazione di un ‛Sistema di Banche Centrali Europee' coerente con l'intento di dare vita a ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] politica estera, la difesa, l'emissione di moneta, la costruzione di autostrade e così via. Si tratta di funzioni che i governi al fine di pro- muovere progetti dicomune interesse europeo o di porre rimedio a gravi difficoltà economiche di uno Stato ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] riconosciuta dalla comunità internazionale e ospita quasi i 3/4 della popolazione dell'isola, e una Repubblica Turca di Cipro sia nell'Unione Europea, cioè in una futura libera circolazione di merci, di capitali e soprattutto di persone tra ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] Stati e sulla struttura del loro welfare. Una politica europeacomunedi lotta alla povertà è tuttora allo stato embrionale ed pubblico, alla difesa, ecc.
La scelta di utilizzare il reddito pro capite come misura del livello di povertà di un paese è ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] . Se alle prime è comune l'obiettivo di assicurare la massima efficienza, correttezza lo Stato sociale europeo assicura la produzione di beni e servizi di osmosi/riequilibrio tra le forze sociali e le 'funzioni presidio' (tesoro, esteri, difesa ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...