Nell’indifferenza generale della comunità internazionale, il Sudan si avvia al quinto mese di guerra. Lo sgombero rapido delle sedi diplomatiche, del personale delle ambasciate e di realtà estere presenti [...] si sente spesso elevare l’allarme dell’invasione di migranti africani o asiatici a difesa dai quali si erigono muri (1.000 km di barriere sono disseminate all’interno e ai confini dell’Unione Europea, alcuni anche in area Schengen, tutte in funzione ...
Leggi Tutto
Settanta anni fa, il 27 maggio del 1952, venivano firmati a Parigi gli accordi relativi all’istituzione della Comunitàeuropeadidifesa (CED). Lo scoppio della Guerra di Corea nel giugno del 1950 aveva [...] aperto l’ipotesi di un conflitto su due fronti: ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Sigla di Comunità Europea di Difesa, organismo previsto dal trattato firmato nel 1952 dagli stessi paesi aderenti alla CECA (Belgio, Francia, Repubblica Federale di Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi), ma non entrato mai in vigore a...
di Claudio Catalano
L’Unione Europea (Eu) si è dotata in tempi recenti di una politica di difesa. Il trattato per la Comunità europea di difesa (Ced) del 1952 che istituiva un esercito europeo composto da unità nazionali, fu rigettato dal senato...