Lo scontro commerciale sui dazi ha rimesso al centro dell’attenzione il confronto fra le potenze più importanti a livello globale: gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese. Fernando Ayala ricostruisce [...] ufficiali fra Comunità economica europea e Pechino. Bruxelles cerca di mantenere un equilibrio di quelli stranieri. Il presidente ha minacciato ritorsioni di tipo economico, ma, come sottolinea Badoer, il mondo accademico si sta compattando in difesa ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] intervento della PK è stato popolato da una varietà di questioni complesse, tra cui la presenza di «un misto di attori statali e non statali che sono parte del conflitto, come le forze didifesa nazionali, i gruppi armati illegali, le milizie locali ...
Leggi Tutto
L’anno si conclude con un mondo dominato da forti tensioni e da incertezza. I conflitti che erano in corso a gennaio, fra Russia e Ucraina e in tutto il Medio Oriente hanno continuato a mietere vittime, [...] e pronto a chiedere un impegno diverso sul piano della difesacomune, proprio mentre due crisi stringono il continente europeo da sud e da est. Il 2024 ha evidenziato la fragilità politica di due pilastri dell’Unione, Francia e Germania, Paesi dove ...
Leggi Tutto
Con il precipitare del conflitto a Gaza, anche il confine tra Libano e Israele è stato teatro in questi mesi di frequenti episodi bellici, in particolare lanci di missili e bombardamenti, senza che i contendenti [...] , all’aeroporto Ben Gurion e al porto di Ashdod.Cresce la preoccupazione da parte della comunità internazionale per i possibili sviluppi di questa situazione. Josep Borrell, alto rappresentante dell’Unione Europea, per gli Affari esteri e la politica ...
Leggi Tutto
Nei mesi finali del 2024, i cittadini romeni sono stati chiamati alle urne per una serie di appuntamenti elettorali ravvicinati, le presidenziali e poi le parlamentari, con un rilevante impatto potenziale [...] dal Consiglio supremo didifesa, Georgescu sarebbe stato di osteggiare l’appartenenza della Romania all’Unione Europea e la NATO. In base ai rapporti dell’intelligence di a votare (come avvenuto per la comunità romena in Italia). Lasconi, pronta a ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] al ritorno. In una conferenza del 2004 al Nexus Institute ad Amsterdam, primo di una serie di incontri organizzati in occasione della presidenza olandese della Comunitàeuropea, il critico George Steiner ha saputo intessere, intorno a una certa idea ...
Leggi Tutto
È ormai entrata nel suo terzo anno la guerra in Ucraina, in corso da quando, il 24 febbraio 2022, il governo russo decise di dare avvio all’operazione speciale di aggressione dell’Ucraina e ad un’escalation [...] parte della NATO e impegno dell’Europa a costituire il primo nucleo didifesaeuropea che dovrà garantire i confini e la sovranità di ogni Paese appartenente all’Unione Europea;d) infine, la Federazione Russa dovrà destinare una parte degli asset ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] comunità internazionale di non riconoscere la giunta e di imporre contro didi cooperazione cinese.Sul fronte occidentale, nello Stato Chin al confine con l’India, le forze etniche didifesa Regno Unito e l’Unione Europea (UE), hanno sostenuto la ...
Leggi Tutto
Le acque del Mar Rosso sono tornate ad essere agitate. Zona estremamente strategica dal punto di vista commerciale, è diventata molto sensibile a causa degli attacchi Houthi, a seguito dell’intervento [...] ne discuterà infatti nel prossimo Consiglio Affari esteri dell’Unione Europea, chiamato a decidere di un’azione che potrebbe rappresentare un primo tassello per la costruzione di una difesacomune.L’instabilità nel Mar Rosso sta producendo inoltre le ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] e l’Unione Europea (UE), e il primo in Asia; per non parlare della crescente convergenza di interessi tra i due Paesi, soprattutto in alcuni settori considerati di vitale importanza da entrambi, quali difesa, cybersicurezza, intelligenza artificiale ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Sigla di Comunità Europea di Difesa, organismo previsto dal trattato firmato nel 1952 dagli stessi paesi aderenti alla CECA (Belgio, Francia, Repubblica Federale di Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi), ma non entrato mai in vigore a...
di Claudio Catalano
L’Unione Europea (Eu) si è dotata in tempi recenti di una politica di difesa. Il trattato per la Comunità europea di difesa (Ced) del 1952 che istituiva un esercito europeo composto da unità nazionali, fu rigettato dal senato...