Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] collezione di individui, la società contemporanea appare piuttosto come una unione dicomunità, una "unione sociale di unioni ; Labov 1972); quando R. Laing ha difeso la schizofrenia come discorso di resistenza e M. Foucault come discorso della follia ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] campo generalmente l'intervento pubblico è diretto (giustizia, difesa, ecc.), ma esso può anche essere svolto di favorire la costituzione di un effettivo mercato unico, anche nell'ambito della Comunitàeuropea è stato avviato un intenso programma di ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] presenta, per la storia della cultura europea, un interesse soltanto relativo; mentre, dopo Lutero l'aveva difesa invocando l'ubiquità del corpo di Cristo, cui tale le singole comunità libere di seguire l'una o l'altra confessione di fede. Grande ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] formazione in un primo tempo di u. doganali e successivamente di vere e proprie u. economiche. Anche la ComunitàEuropea del Carbone e dell'Acciaio esportazioni, la difesa contro le pratiche di dumping, le misure di liberalizzazione nei confronti ...
Leggi Tutto
STABILIMENTO
Adolfo MARESCA
. Diritto internazionale. - Inteso in senso stretto s. è il fatto della fissazione, da parte di un individuo, o di un complesso di individui, della propria dimora e con essa [...] , per la istituzione della Comunità Economica Europea; il progetto di articoli elaborato presso l'OECE in Parigi (marzo-luglio 1958) per disciplinare il diritto di stabilimento in una zona europeadi libero scambio. Le convenzioni di s. - soprattutto ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] i tipi più comunidi software utilizzati in di A. Carbonaro e C. Catarsi, Bologna 1992; L. Fischer, Prospettive sociologiche, Roma 1992; A. Scaglia, La sociologia europea a cura del Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale (CNPDS), Milano 1981 ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] europea, tuttavia sta di fatto che la distinzione fra ciò che si dice "socialista" e ciò che si dice "comunista" è di Questa è portata quasi inconsapevolmente a identificare la propria difesa nella lotta contro il "sabotaggio" degli oppositori ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] organica. Minacce di scissione lievitate soprattutto nell'estate 1975 non hanno avuto successo, per la difesa opposta alla e cristiani: raccogliendo tutti i sindacati della Comunità economica europea, mira a fronteggiare in quest'area la strategia ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di tali trasformazioni fu la simbiosi tra il commercio marittimo, le rotte carovaniere, le città delle oasi e le comunità nomadi che provvedevano sia ai trasporti che alla difesa epoca babilonese al periodo coloniale europeo nel XIX secolo.
Gli ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] difesa del pluralismo e dell'eguaglianza il quadro di un vero pluralismo istituzionale, che si basa sulla conquista - nel corso della storia - di alcune grandi distinzioni fra Stato e Chiesa, fra comunità origini del liberalismo europeo, Firenze 1962 ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...