SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] europeadi 1.700.775 ab. (1926), di cui 1.676.600 nell'Unione e 24.175 nel mandato, e una popolazione di colore (1921) di 5.616.504 ab., dicomune, sono ciechi, hanno orecchie prive di del debito pubblico, per la difesa nazionale e l'ordine pubblico e ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] la dissoluzione del Patto di Varsavia, le aspirazioni unificatrici nell'ambito della comunitàeuropea, nonché le contrarie mezzi didifesa/offesa hanno evoluto nella direzione di armi ad altissimo volume di fuoco associate a sistemi di scoperta/ ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] dell’imputato in vinculis alla difesa effettiva, con specifico riferimento al diritto di essere informato su facoltà, principio enunciato dalla Corte di giustizia della Comunitàeuropea in relazione a vertenze di rilievo comunitario (ordinanza ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] minima, adattata agli effettivi bisogni didifesa della produzione interna e accordabile sua fisionomia ai rapporti commerciali europei; ma su questa base e tutelare le comunità nazionali all'estero, alla stipulazione di reciproci impegni, sia ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] . R. Baldwin (1989), per es., fornisce una stima dell'aumento del saggio di crescita di lungo periodo delle nazioni che formano la Comunitàeuropea attribuibile all'approfondimento del processo d'integrazione economica e politica attualmente in atto ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] il principio di non impunità dei crimini (tale, al riguardo, la posizione comune degli Stati membri dell'Unione europea, 2003/ didifesa essere prevalentemente affidato a chi, pur tenuto a "stabilire la verità", esercita essenzialmente la funzione di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] espansionistiche e didifesa militare degli europea dei trasporti. All’indomani del trattato di Maastricht, la Commissione europea pubblicò nel 1992 il Libro bianco, Lo sviluppo futuro della politica comune dei trasporti, introducendo l’idea di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] di movimento dei cittadini dell'Unione Europea. Per quanto concerne poi le esigenze nazionali didifesa e sicurezza, è stato convenuto diComunitàeuropea, provvedendo alla separazione dell'attività di vigilanza da quella di fornitura dei servizi di ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] le comunicazionidi interesse per la sicurezza degli Stati Uniti. Nel 1961 fu creata la Defense Intelligence Agency (DIA), un s. s. militare, alle dipendenze del Department of Defense, principale interlocutore del Segretario alla difesa (Secretary ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] confronti delle tradizioni letterarie e culturali europee: è il caso del movimento sociali, che attribuiva alle comunità indigene e ai loro di ricerche, dibattiti teorici e politici, discussioni metodologiche, campagne di promozione e didifesa ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...