Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europeadi sovranità: il processo [...] dei trasporti e delle comunicazionidi massa. Gli Stati nazionali è stato rigorosamente limitato alla legittima difesa. L'uso sanzionatorio della forza è questo accadrà effettivamente, la vecchia idea europeadi s. subirà una trasformazione radicale.
...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] derivato forse da ragioni didifesa, ne costruiscono anche sugli alberi. Case speciali per i celibi e, talvolta, anche per le fanciulle sono molto comuni.
Ancora al tempo dei primi contatti con gli Europei, persisteva in qualcuna di queste tribù l ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] ragioni didifesa e di sicurezza, dai sovrani della Persia, d'interi gruppi di tribù sui anche presso Teherān ed Iṣfahān. Gli europei si calcolano intorno ai 6 mila, compagni io son tenuto lontano; la comunità non vuole contentarmi, né lo vogliono i ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] aprile per concordare una politica comune specialmeme in Croazia ove i due sul piano tecnico e tattico di una guerra europea, combattuta in territorio coloniale, gli dell’operazione è di stabilire una linea didifesa contro la Russia asiatica ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] tali tentativi nasce dall'istinto didifesa e di conservazione dell'individuo. Di questa medicina istintiva non sono prima conferenza dei rappresentanti di tutti gli stati europei per deliberare dicomune accordo le misure quarantenarie contro ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] ora spezzettata, ogni frammento a sé. Solo vincolo comune fra le varie età, fra i vari cicli ha dato per primo una storia unitaria degli stati europei.
L'idea, già espressa dal Hume nella Natural motivi carattere polemico didifesa del popolo contro ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] insidie dell'ascolto di massa ha messo in moto quei meccanismi ideologici didifesa che vanno sotto il nome di formalismo e di musiche senza partitura (Secondo convegno europeodi analisi musicale, 1992). Il primo requisito di base di un'analisi di ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] , ai Dinca, e agli Scilluk. I bastoni da difesa, senza riparo per la mano, vengono adoperati nelle sfide comunità patriarcali.
La dote può consistere in animali, principalmente bovini e capre, in schiavi, in oggetti di fabbricazione indigena o europea ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] Per quanto riguarda la metrica, l'effetto immediato della difesa scritta dal Chiarini fu un certo fervore dei letterati italiani grande comunitàeuropea, pur mostrando, entro di essa, numerose peculiarità, e, anche, lineamenti comuni che allontanano ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] di abitazioni, che servivano in passato come deposito riserve viveri comune a tutti gli abitanti e come roccaforte per la difesa da attacchi e scorrerie di oriente del paese si sta sviluppando il centro europeo che così viene a trovarsi presso la ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...