Diritto
Modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta [...] (in vigore dal 2009), nel modificare il Trattato istitutivo della ComunitàEuropea (CE) – ora denominato Trattato sul funzionamento dell’UE – vi ha introdotto un’esplicita clausola di s. (art. 222). Questa dispone che gli Stati membri agiscano ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento giuridico italiano la disciplina del riconoscimento degli effetti delle sentenze straniere è improntata ai principi della Convenzione di Bruxelles, promossa dalla ComunitàEuropea e conclusa [...] nei rapporti tra gli Stati europei partecipanti alla Convenzione – al regime di minore apertura verso le decisioni stato celebrato il processo e non siano stati violati i diritti della difesa; c) le parti si siano costituite in giudizio, o la ...
Leggi Tutto
Principio di solidarietà. Diritto dell’Unione Europea
Il principio di solidarietà è diretto a garantire il benessere dell’Unione Europea (UE) attraverso l’adempimento degli obblighi di ordine economico, [...] 2007 (in vigore dal 2009), nel modificare il Trattato istitutivo della ComunitàEuropea (CE) – ora denominato Trattato sul funzionamento dell’UE – vi ha introdotto un’esplicita clausola di solidarietà (art. 222). Questa dispone che gli Stati membri ...
Leggi Tutto
Lagorio, Lelio. – Uomo politico italiano (Trieste 1925 – Firenze 2017). Laureato in giurisprudenza, allievo e assistente di P. Calamandrei, avvocato e giornalista, esponente del Partito socialista italiano, [...] del PSI alla Camera e al Parlamento europeo, ed è stato anche il primo socialista italiano eletto vicepresidente dell'Unione dei partiti socialisti della ComunitàEuropea. È stato nominato Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana nel 1978 ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] comunità non inserito tra le strutture dello Stato governo e, conseguentemente, al didi gerarchia di fonti e di interpretazioni proposte da almeno quattro corti supreme: Cassazione, Corte costituzionale, Corte europeadi giustizia, Corte europea ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] In media il 47% del totale va al dipartimento della Difesa che si occupa della sicurezza nazionale, il 32% alla NASA ComunitàEuropea. J. Ben David, cui fu affidata la direzione di un approfondito studio sul tema, notò come le considerazioni di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e ha caratteri comuni anche con di stati europei per la posizione dell'Olanda; il governo aveva fatto rafforzare le foci dei fiumi per impedire che esse fossero eventualmente occupate da parte di nazioni belligeranti. Anche l'intero sistema didifesa ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e habitat: in tale rapporto scambievole è messa in evidenza una serie di attività economiche comuni a tutto il continente europeo.
Nell'ambito dell'impostazione di Clark, E.S. Higgs e M. Jarman, capiscuola del gruppo inglese dei palaeoeconomists ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] comunità. La stessa interpretazione del concetto, con una valenza universalistica ulteriormente rafforzata, si ritrova nei testi più celebri dell'Illuminismo europeo.
Con la Rivoluzione francese l'idea dicomune del lavoro salariato e della difesa ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] che invano tentò scagionarsene alla Camera dei comuni e a quella dei lord; e nel di resistere a ogni costo, fu infaticabile nel fare apprestare i mezzi didifesa successivo fondò il Comitato democratico europeo, firmandone il manifesto insieme con ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...