Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Ultima testimonianza del grande ruolo svolto dalla Gran Bretagna nel Mediterraneo, [...] 1985. L’entrata del Regno Unito nella ComunitàEuropea nel 1973, rende possibile a Gibilterra di farne parte. Nel 1990 la Gran a Gibilterra, il Partito Laburista e l’Alleanza per la difesa dei diritti civili si assicurano la totalità dei seggi in ...
Leggi Tutto
Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea
Carta dei diritti fondamentali dell’Unióne Europèa. – Atto normativo solennemente proclamato dal Parlamento, dal Consiglio e dalla Commissione europei [...] dell’entrata in vigore, nel 2009, del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (il cosiddetto Trattato di Lisbona, che ha sostituito il Trattato istitutivo della Comunitàeuropea), la Carta, con alcune modifiche, è stata nuovamente proclamata a ...
Leggi Tutto
Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale posto tra Germania, Francia e Belgio. A dispetto delle modeste dimensioni [...] della Comunitàeuropea del carbone e dell’acciaio (Ceca) nel 1951 e della Comunità economica europea (1958). Sempre nel Granducato, diverse organizzazioni internazionali hanno stabilito la propria sede (tra di esse, la Corte di giustizia europea e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] parti sono rappresentate da agenti e si avvalgono della difesa tecnica di avvocati o consulenti. La procedura è disciplinata nel ormai nettamente residuale dello stesso Benelux rispetto alla ComunitàEuropeadi cui i tre Stati sono parte); in secondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] un esercito europeo. Intanto, nel 1951 l’esercito atlantico integrato viene posto sotto il comando del generale Eisenhower (1890-1969) e incomincia il negoziato sul piano Pleven volto alla formazione della Comunità Economica diDifesa (CED), entro la ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] esistenza di una comune civiltà europea e una sorta di legittimazione di un processo politico che mirava alla costruzione di una ComunitàEuropeadi Stati quale condizione indispensabile per la difesa della civiltà europea. Chi sono gli europei? Cos ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] e per scopi didifesa immediata alle dipendenze di un particolare comando detto nell’agricoltura e negli uffici; certe comunitàdi dediticii, come i gentiles e i laeti europei erano in gran parte mercenari, ma reclutati dal ‘maestro di campo ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] funzioni d’ordine (polizia e ordine pubblico, difesa, giustizia, relazioni con l’estero). Prevaleva l ComunitàEuropea, hanno imposto in diversi paesi un ripensamento delle dimensioni e delle funzioni dell’a. pubblica, sottolineando la necessità di ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] e. pubblici che sono espressione dicomunitàdi settore, come le camere di commercio, o svolgono attività assistite livello di primario interesse nazionale, che sono essenziali per esigenza didifesa o di sicurezza, o che svolgono funzioni di ...
Leggi Tutto
Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] didifesa». Tra di essi rientrano i diversi aspetti della libertà individuale (di manifestazione del pensiero, di religione, di stampa, di circolazione, di . La grande diffusione di clausole generali nelle Costituzioni europee del secondo dopoguerra ( ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...