Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'islam
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam è un insieme di credenze e ritualità ma, non secondariamente, anche [...] di volontà, al cospetto di due uomini o di quattro donne d’età adulta. Ciò comporta l’ingresso immediato nella comunità dei La canonicità è invece unanimemente prescritta in caso di guerra didifesa.
I dogmi dell’islam
Indiscutibili sono ovviamente ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] la Russia, la Finlandia ha presentato domanda di adesione alla ComunitàEuropea nel 1992 ed è entrata a farne volontaria per le donne. La Finlandia partecipa alla politica di sicurezza e didifesaeuropea (Csdp) e mira a un suo rafforzamento, così ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Gerolamo
Giorgio Ravegnani
– Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione.
Eletto bailo di Costantinopoli [...] si trovò coinvolto nelle operazioni militari didifesa che si conclusero con la conquista di Maometto II, iniziarono i lavori per la costruzione di un nuovo castello sulla sponda europeaComunità veneziana di Costantinopoli, che deliberò di informare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Manifatture e corporazioni
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’alto Medioevo le grandi tenute latifondistiche, aspirando [...] vita della comunità ecclesiastica, cercando altresì di favorirne lo sviluppo, e non mancano gli esempi di conventi dove sono altri settori produttivi cittadini), a quella militare e didifesa della città, ma soprattutto a quelle amministrative e ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la ComunitaEuropea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] di Lisbona
Dopo 15 anni di convivenza fra un’Unione nata a Maastricht, ma vuota di sostanza giuridica, e la ComunitàEuropea nata Difesa ed è il primo vicepresidente della Commissione europea. Infine, vengono consolidate le funzioni della Corte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutte le società, dalle più arcaiche a quelle contemporanee, sono necessarie forme di [...] Spettacoli e feste nelle piazze vogliono recuperare l’idea dicomunità e si moltiplicano insieme alla richiesta di pace, didifesa dell’ambiente, di trasparenza, insieme al rifiuto del consumismo, dello sfruttamento del Terzo Mondo, della prevalenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se il XIII e il XIV secolo sono caratterizzati dalla nascita e dal diffondersi del [...] di un’autorità centrale le comunità e i poteri feudali in cui si articola il territorio nazionale. Le sedi del potere si dotano di palazzi sontuosi, e i desideri di espansione territoriale o le esigenze didifesa del continente europeo, fanno sorgere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine amministrazione designa l’insieme delle attività indirizzate al perseguimento [...] nettamente separati dalle proprietà personali; la comunicazione scritta è particolarmente importante, in parte dei casi come istanze didifesa dell’interesse collettivo in relazione alla privatizzazione di una serie di servizi e compiti un tempo ...
Leggi Tutto
upupe, martin pescatori e buceri
Giuseppe M. Carpaneto
Colori dei tropici
Le upupe, i martin pescatori, i gruccioni e i buceri appartengono all’ordine dei Coraciformi, Uccelli diffusi per lo più nelle [...] formare piccole comunità. Nidificare insieme può essere utile anche per compiere azioni didifesa collettiva contro alcuni una lucertola o un altro piccolo animale. Il martin pescatore europeo (Alcedo atthis) è l’unico tra i Coraciformi della nostra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Disciplina relativamente giovane, e riconosciuta a livello istituzionale, solo con gli [...] , per non parlare delle tecnologie di rilevamento satellitare, anch’esse derivate dalla tecnoscienza bellica.
Le ripercussioni sulla cartografia e sulla difesa del territorio
All’interno della comunità dei geologi e delle organizzazioni statali ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...