Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] due seggi sono riservati alla comunità italiana e a quella e, in linea con l’andamento europeo, sta progressivamente invecchiando. La popolazione didifesa territoriale a forza mobile, con capacità di dislocamento nell’ambito di operazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L'Armenia è una repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica (Urss) dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] con il conflitto in Nagorno Karabach, le politiche didifesa armene si sono fondate sull’alleanza con la Russia dato l’interesse manifestato da Bruxelles di voler legare Yerevan allo spazio comuneeuropeo. Tuttavia, anche per questioni dettate ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia è una piccola repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] Europea (Eu), con la quale collabora nell’ambito della ‘Politica europeadi vicinato’ e del ‘Partenariato orientale’. Inoltre, grazie anche alla presenza di , le politiche didifesa armene si sono Trattato di sicurezza collettiva della Comunità degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Medioevo, mentre comincia a delinearsi una tendenza all’accentramento [...] desiderio di centralizzazione e didifesa della Chiesa di Roma. Un sistema articolato fatto di istruzione – dalle scuole di gerarchica del clero e all’instaurazione di un efficace sistema dicomunicazione e di controllo fra centro e periferia, tende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] collettiva: quelle di natura abitativa, igienico-sanitaria, produttiva, didifesa e di rappresentanza.
Esse sono sono pensate in funzione della comunità: la costruzione dell’ospedale di Santo Spirito in Sassia e di un acquedotto, il ripristino delle ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] all’interno del mercato comune potrebbero aumentare ulteriormente. Fuori dal Mercosur, nuove favorevoli prospettive sono offerte dagli interscambi con l’Unione Europea, che ha inserito il Paraguay nel Sistema di preferenza generalizzato ‘Plus’, e ...
Leggi Tutto
A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] Unione Europeadi ridurre la dipendenza energetica dalla Russia, l’Algeria ha accresciuto il suo ruolo di esportatore didi aiuti di Algeri.
Sul piano della politica estera, l’Algeria esprime storicamente una posizione di non ingerenza e didifesa ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia è uno stato dei Balcani occidentali dichiaratosi indipendente dalla Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia nel 1991. Tale atto [...] della Commissione europeadi apertura di una procedura di infrazione per deficit eccessivo nei confronti di Zagabria, punto di vista delle politiche didifesa e sicurezza è stato l’ingresso nella Nato, in seguito alla decisione del summit di Bucarest ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro un’apparente ben definita identità europea, il Novecento si apre con la crisi dell’eurocentrismo. [...] di Spengler un inevitabile apripista a quelle esperienze totalitarie di destra che tra le due guerre ritrovano nella difesa della tradizione europea che si affermi nella costruzione di una comunitàeuropea l’approccio cosiddetto funzionalista, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Tardo Calcolitico anatolico
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Organizzazione del territorio e della [...] alla sfera religiosa o secolare, sistemi didifesa, magazzini, quartieri con architettura domestica, aree e rappresentano le tipiche ceramiche delle comunità dell’altopiano. L’aspetto più caratteristico di queste produzioni riguarda il colore delle ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...