Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] -occidentale tra gli stati non europei emersi dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica.
L’adesione alla Comunità degli stati indipendenti (Cis), l’accettazione di truppe di peacekeeping russe e la concessione di quattro basi militari rappresentarono ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] . Pur partecipando al generale clima europeodi rinascita idealistica, egli non condivide clima sociale e delle istituzioni pubbliche. Difese con la parola e l’esempio della più all’iniziativa delle piccole comunitàdi credenti (sul modello pacifista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] del club nucleare è al centro di grandi spaccature politiche e militari. Nel campo comunista Urss e Cina si scontrano sull’ Missili Balistici (AMB) per la limitazione dei sistemi didifesa antimissile. Esso rivela in modo eloquente il carattere ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] Europea (Eu). Sebbene il Pcrm resti il primo partito del paese, dalle elezioni anticipate di luglio 2009, al Partito comunista bilaterale. D’altra parte, nonostante le forze didifesa moldave si basino sul principio dell’autosufficienza da ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] didifesa, oggetto di revisione nel 2002, riconosce tuttavia che la partecipazione a un’alleanza politica come l’Unione Europea 1953 al 1961, ha rappresentato una figura di spicco per la comunità internazionale. Oggi il rispetto del diritto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina araba arricchisce le conoscenze antiche anche grazie ad alcuni apporti derivanti [...] spia dell’esistenza di una comunità medica sviluppata a diversi livelli e dotata di un potere di autoaffermazione e di autoregolazione.
La laico e accettano i provvedimenti di isolamento degli infetti e didifesa delle popolazioni messi in atto dalle ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian è una repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera si è [...] tra i quindici e i venti milioni di individui), significative comunità sono presenti in Russia (oltre due milioni di sicurezza e didifesa attorno a due precisi obiettivi: il tentativo di Unione Europeadi diversificare i canali di approvvigionamento ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] ), un tema sul quale i governi italiani si erano battuti sin dall’avvio del processo di integrazione, in particolare nell’ambito della Comunitàeuropea del carbone e dell’acciaio (CECA). Promosse inoltre l’elaborazione del Regolamento sulla libera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] alleato di Hitler, non mobilita più le sue truppe a difesa dell’indipendenza austriaca. Il periodo di unificazione con di far parte della ComunitàEuropea, soprattutto per le manovre restrittive imposte dal trattato di Maastricht. La consistenza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo di una guerra lunga trent’anni comincia con la pace: interna e tra vicini. Nel [...] ovunque, c’è bisogno di denaro: per far le guerre, per opere pubbliche o didifesa, per embrionali o complesse comunità o dei ceti che tentano di salvaguardare i proprio spazi di autonomia: piuttosto perché, quasi sempre, in una situazione di affanno ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...