Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] prevalentemente di popolazioni e dicomunità piuttosto che di individui la produzione supera le 1000 t/anno. I test europeidi livello 0 vengono spesso chiamati 'test MPD' (Minimum di enzimi costituisce una delle principali componenti didifesa ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria è tornata pienamente sovrana nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] cui la stessa Vienna) e 2381 comunità locali (Gemeinde). La struttura statuale di sicurezza e didifesa, aggiornando quella precedente, che risaliva al 1975. Il documento rappresenta una risposta tanto alla rivoluzione politica dello scenario europeo ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] -occidentale tra gli stati non europei emersi dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica. L’adesione alla Comunità degli stati indipendenti (Cis), l’accettazione di truppe di peacekeeping russe e la concessione di quattro basi militari rappresentarono ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, per mandato della Società delle [...] 2015. Sta crescendo il ruolo della Cemac (Comunità economica degli stati dell’Africa centrale), organizzazione che di origine francese. Recentemente Parigi ha però rivisto i suoi accordi didifesa con i paesi africani, riducendoli anche dal punto di ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. Tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione [...] sia parte integrante della Comunità degli stati indipendenti (Cis 0,8%), causato dalla flessione della domanda europea nei prodotti agricoli e dalla contrazione della cooperazione bilaterale. Benché le forze didifesa moldave si basino sul principio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e i pitagorici
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] incontri collettivi, nonché osservanza di determinati riti.
La comunità pitagorica di Crotone, come probabilmente le che sia da culture non greche, di una credenza nella metempsicosi).
Senofane
Pitagora interviene in difesadi un piccolo cane
21 B 7 ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, [...] per la difesa.
I leader di molti paesi Europea, che ha inserito il Paraguay nel Sistema di preferenza generalizzato ‘Plus’ e continua le negoziazioni per la zona di attentati che hanno colpito la comunità ebraica di Buenos Aires, in Argentina, ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere nel 1990, la Bulgaria ha avviato un processo di apertura democratica [...] ’Unione Europea (Eu) nel 2007. Dopo il 1989 anche i rapporti con gli Usa si sono evoluti positivamente, a partire dal trattato bilaterale sugli investimenti del 1994 e da alcuni più recenti accordi di cooperazione in materia didifesa e di sicurezza ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria ha raggiunto l’indipendenza nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] scettica nei confronti dell’Eu. Stronach propone di sostituire l’attuale assetto istituzionale europeo con un’unione intergovernativa all’interno della quale ogni stato collabori per il bene del continente e di abolire la moneta comuneeuropea ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunistadi stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] dell’Albania all’Eu
Fin dalla fine del regime comunista, l’Albania ha avuto tra i suoi principali obiettivi di politica estera l’avvicinamento all’Unione Europea. Dopo la firma nel 1992 di un primo accordo sul commercio e la cooperazione economica ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...