Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] prevede “l’alienazione totale di ogni associato, con tutti i suoi diritti, in favore di tutta la comunità” (Contratto sociale, I, Tra le “giuste cause” di guerre era solitamente contemplata non solo la guerra didifesa, ma anche quella intrapresa per ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] del 2008, Unione Europea e Bosnia hanno firmato l’Accordo di stabilizzazione e associazione città in due: nella parte occidentale la comunità croata e in quella orientale, sotto obiettivi principali della politica didifesa e sicurezza della Bosnia- ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] di maggiore rilievo della cultura toscana del Settecento, al centro di una rete europeadi governo delle comunità, e la citazione o riproduzione di atti notarili Tozzetti rispose con l’Analisi e difesa della celebre opera intitolata Alimurgia (Venezia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] Stati che vi partecipano. Così, ad esempio, l’Unione Europea ha la capacità di emanare norme vincolanti per i Parlamenti degli Stati membri, e la Corte di giustizia delle comunitàeuropee a essa collegata ha giurisdizione in ordine alla violazione ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] europeo dalla repulsione iniziale a un sentimento di fascino che cresceva impercettibilmente ma inesorabilmente "quasi un'edera su un tronco", aveva sottolineato il dolore e lo stupore della comunità italiana di il punto di appoggio di una difesa dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia preunitaria ha strutture economiche prevalentemente agricole, con solo poche [...] transito da Trieste verso altri Stati europei del Centro Europa. I rapporti . Infine le vie dicomunicazione interne sono lente, precarie di Legnano, i Vespri siciliani, l’assedio di Firenze eroicamente difesa da Francesco Ferrucci, la rivolta di ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] , al contrario di molti e rilevanti attori della comunità internazionale (tra di modernizzazione della difesa tracciate dal governo, in cooperazione con la Commissione europea e la Nato. Nel 2007 ha preso avvio uno studio delle forze didifesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] nord, le numerose e fiorenti comunità armene. Il re di Gerusalemme stende il suo potere un grandioso progetto didifesa e di razionalizzazione territoriale. e il regno sarebbe al sicuro.
Ma gli europei occidentali vedono le cose in un modo diverso. ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] del 2008, Unione Europea e Bosnia-Erzegovina hanno firmato l’Accordo di stabilizzazione e associazione una presidenza congiunta di tre membri, rappresentativi delle tre comunitàdi cui si compone della politica didifesa e di sicurezza della Bosnia ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] difesa del puro yahwismo si levarono allora i profeti; e la storia del regno fu storia di In Inghilterra, l’altra grande monarchia nazionale europea, gli e. erano stati espulsi già nel del Seicento importanti comunità. Quella di Amsterdam si segnalò ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...