Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] di giustizia e polizia, didifesa, della protezione della popolazione e dello sport, delle finanze, dell’economia, dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni Svizzera come in altri stati europei il tema della lotta all’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] e il filosofo atomista Democrito. Nei pericoli comuni, la salvezza non sta nell’erezione di mura e di opere didifesa, ma nelle decisioni sagge: la proposta di Lancisi è quindi ben più che un esercizio di alta medicina scientifica; è la proposta al ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] che concerne le questioni di sicurezza l’Unione Europea è diventata il partner obiettivi principali della politica didifesa e di sicurezza della Bosnia-Erzegovina è – i bosniaci – e della comunità internazionale di porre fine alla guerra civile ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mandela si dedica all’attivismo politico nel Congresso Nazionale Africano (ANC) dopo essersi [...] in linea con le pratiche tradizionali della comunità tribale di appartenenza. Rimasto orfano di padre all’età di nove anni, la sua formazione è Mandela continua a farsi promotore di iniziative internazionali in difesa dei diritti dell’uomo; partecipa ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] se ciclicamente emergono aspettative di dirigismo linguistico e istanze didifesa della lingua che per le amministrazioni europee?, in Il regime linguistico dei sistemi comunieuropei. L’Unione fra multilinguismo e monolinguismo, a cura di E. Chiti & ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] con tale spirito che fondò nel 1960 la Comunitàeuropea degli scrittori, di cui fu anche il primo presidente.
Nel dopoguerra della funzione del letterato, nella difesadi un'idea di ordine, di equilibrio e di misura che per essere efficaci anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] economiche mercantiliste didifesa dell’economia di muovere guerre per conto proprio.
Con rapidità e modalità diverse, tutti i Paesi europei il valore sia stabilito in base a un parametro comune a tutti gli oggetti, nella fattispecie il denaro ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] europeocomunità arbëreshe presentano un insieme di fenomeni di mistilinguismo, di prestito, di convergenza e di ibridazione linguistica dovuti all’antica e prolungata situazione di la difesadi identità etnico-culturali neglette, a cura di P ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] del 2008, Unione Europea e Bosnia hanno firmato l’Accordo di stabilizzazione e associazione obiettivi principali della politica didifesa e sicurezza della Bosnia- città in due: nella parte occidentale la comunità croata e in quella orientale, sotto ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] quello ufficiale, riconosciuto dalla comunità internazionale, ha abbandonato la nella missione europea Triton, mentre il flusso di immigrazione dalla Difesa e sicurezza
L’attuale situazione caotica del paese è caratterizzata della presenza di ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...