Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] metà del secolo. Punto di riferimento della vivace comunità italiana di Parigi, per lo più più profondo del libro era rivolto agli europei e agli italiani del suo tempo in difesadi un sistema di ordine e rigore intellettuale, una dichiarazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] della corrente girondina dell’Assemblea.
La difesa della nozione di “diritti”, declinati al concreto-femminile e non all’universale-maschile, è espressa all’articolo XI della Dichiarazione: “La libera comunicazione dei pensieri e delle opinioni è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] differenze ambientali con cui le popolazioni europee si confrontano. In prima fila Nero, un lembo della penisola di Crimea. I tratti comuni sono un semestre invernale umido e spontanea particolari meccanismi didifesa dalla severa evapo-traspirazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] editoriale e serialità grafica (logo rosso su carta marroncina), si crea una vera e propria comunità letteraria di respiro europeo. Al modello francese si rifà esplicitamente nel 1923 la “Revista de Occidente”, nata a Madrid intorno al principale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] di aggregazione, di egemonia e didifesa dell’Italia e dalla nascita, a fine Quattrocento, di Stati moderni in grado di assumere la funzione di ruolo di garante super partes. Il secondo ostacolo alla formazione di una comunità cultura europea come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] il XIX e il XX sec., la popolazione europea e altre popolazioni (soprattutto di origine europea) oggi sviluppate, ma non è affatto completata i meccanismi di trasmissione delle principali malattie infettive, consentendo forme didifesa individuale o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] invadendo, nelle operazioni didifesa della città amica, le acque territoriali di Taranto e contravvenendo così dunque chi è riconoscibile tra gli uomini della comunità). Una élite non meno esclusiva di quella delle epoche più antiche: basta scorrere ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] Baget Bozzo.
Incontrò un filosofo cattolico comunista 'di nobile stirpe', Felice Balbo, con di servizio sociale di Bologna. Nel 1957 fondò, con altri, la Società europeadididifesa del malato, della rivista Salute e società fondata nel 2002 (e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La persecuzione della stregoneria si sviluppa in una società sottoposta a rapidi cambiamenti [...] strega (o stregone), convinta di avere poteri magici particolari, è un personaggio molto comune a quell’epoca. La di poteri occulti può essere semplicemente una questione di sopravvivenza: aver fama di strega può essere l’ultima forma didifesa ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] di una strategia nazionale unitaria.
Difesa e sicurezza
Per gran parte degli anni Novanta, la Bosnia-Erzegovina è stata il simbolo stesso dell’instabilità, riportando al centro del dibattito europeo e della comunità internazionale di porre fine ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...