Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] anche nella medicina europea, perdendo di valore solo nel concezioni culturali - all’intera vita della comunità: in particolare alla salute e alla di non turbarne la serenità. Questo atteggiamento di premura può anche diventare un mezzo didifesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] gli ebrei di Cirenaica, Cipro ed Egitto, poi le comunità della diaspora babilonese, la cui ansia di indipendenza da tra loro – Gallie, Illirico, Oriente – sono i modelli didifesa. Per tornare a quanto già più volte sottolineato, ancora durante l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] didifesa, col mettere in prigione la maggior parte della sua servitù.
Vistosi perduto, Petronio non sopportò l’idea di congiurati dicomune accordo. Si concludono così i 27 anni di governo di una dinastia non originaria della città di Roma, ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] per l'assolvimento di compiti fondamentali per l'esistenza dello Stato, quali la difesa, la gestione della trasporti e delle telecomunicazioni proposti dalla ComunitàEuropea) per i quali è previsto, a fianco di un contributo agevolativo della CEE, ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] l’apprezzamento per lui da parte della comunità scientifica italiana. Si tratta di Democrazia e definizioni, uscito nel 1957, Associazione europeadi scienza politica (ECPR - European Consortium for Political Research ) insieme ad altri studiosi di ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] di acqua o di polvere; di contatto indiretto se esso avviene tramite mezzi inanimati (veicoli), di cui i più comuni sono e distrugge i linfociti T helper (CD4+), chiave di volta di questo sistema didifesa (v. aids).
Bibliografia
j. diamond, Guns, ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] commissione istituita per redigere il progetto di un trattato della Comunitàeuropea (1952).
Nel 1956 iniziò a politico si mescolava alle convinzioni del costituzionalista, che negli anni difese a più riprese e in modo appassionato – pur nella ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] CERN per dotare la fisica italiana ed europeadi laboratori e strumenti competitivi. Nel giro di pochi anni, il ritardo fu colmato: Si impegnò quindi nella mobilitazione di buona parte della comunità scientifica in difesa dei due imputati e continuò ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] come una parte del movimento di liberazione nazionale dei popoli europei. Un altro precursore è Bibbia in arabo e capo della comunità ebraica di Babilonia: gli Ebrei esistono come Inglesi per il tentativo di organizzare la difesa armata degli Ebrei in ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] prodotto elaborato dalla borghesia per la difesa dei propri, esclusivi, interessi: a di vent'anni di attività, a cura di N. Occhiocupo, Padova 1984, pp. 271-273; nonché il suo intervento al convegno Il regime dei suoli nei paesi della Comunitàeuropea ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...