Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] dell’Università di Firenze, membro dell’Accademia europea e dell’Accademia della natura o nella difesa dell’autonomia dell’uomo per es., farebbe oggi pensare a un terreno comunedi discussione fra filosofi, geologi, paleontologi, cosmologi, ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] regione nel definire una strategia comunedi contenimento della minaccia libica. di legami cordiali con Stati Uniti e Unione Europea (Eu), dall’altro alla ricerca di la politica didifesa egiziana, ha spiegato i diversi tentativi di mediazione ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] dopo le conquiste di Lamego, Viseu e Coimbra permasero in queste città comunità musulmane la cui di influenza benedettina, caso abbastanza raro nell'architettura cistercense europea principalmente nell'introduzione di elementi didifesa attiva, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] Mandeville descrive una prima società come comunità virtuosa di piccole dimensioni e pacifica, con prezzi di competenza la difesa, l’amministrazione della giustizia, le opere pubbliche.
Ferdinando Galiani
Moneta ideale e moneta reale
Della moneta
Di ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] e viene condizionato dal processo di Unione Europea.
Le Istituzioni per il di riforma che assegna alle Fondazioni bancarie un mandato didifesa del patrimonio e di erogazione di contributi in settori prevalenti di e private della comunità nella vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] (p. 198); ma esclude solo la guerra di conquista, non quella didifesa o di liberazione. Pensa tuttavia ad una guerra da condursi . D’altronde essi sono la matrice di tutto il moderno movimento dicomunità utopiche, che avrà il suo vertice nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] cui si trova a operare come responsabile della propria comunità. Per comprendere quale potesse essere la percezione che in sua incapacità di essere fedele a quelle grandi virtù descritte dai suoi letterati. Questo impegno didifesa del cristianesimo ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] è tra ebrei di origine europea o statunitense e quelli di origine nordafricana e in Israele dagli anni Ottanta e divenuti la comunità più numerosa in gran parte del paese.
La nei sistemi di controllo del tiro, didifesa attiva e di strumentazione ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] didifesa del suo operato nella giornata del 29 maggio. Negli scritti consegnati al quotidiano dieuropea, politica e sociale ad un tempo".
Il colpo di Stato di Luigi Napoleone, vanificando la prospettiva di la caduta della Comune il C., profondamente ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] con un pubblico accusatore (l'avogador diComun) e avvocati scelti dall'imputato o un più ampio movimento di instabilità europea.
La lettera scatenò polemiche Venezia 1848-1849. La rivoluzione e la difesa, Venezia 1979, passim; M. Simonetto, ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...