Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] in 'branche', definito sulla base della Nomenclatura delle Attività economiche nella ComunitàEuropea (NACE). La branca è un raggruppamento di unità di produzione omogenea, cioè di unità caratterizzate da un'attività unica rivolta alla produzione ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] quindi di una multipolarità strumentale alla difesa e alla legittimazione di un che con la politica europeadi vicinato e soprattutto con prevista l’entrata in vigore del mercato finanziario comune, anche se una moneta unica aumenta notevolmente i ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] dell’Eu, è una sostenitrice convinta dello sviluppo della Politica europeadi sicurezza e difesacomune (Esdp), progetto all’interno del quale si sono svolte le prime missioni di peacekeeping dell’Unione, come quelle nei Balcani, nella Repubblica ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] difesa contro i turchi. Fino al Cinquecento i termini militari formano uno dei gruppi più numerosi di mantenuta contro i turchi furono comunemente chiamate navi italiane; essendo veneziani Pietroburgo. L’attività europeadi architetti italiani è tanto ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] tra Teherān e la comunità internazionale a causa del dossier nucleare iraniano.
Le ambizioni nucleari iraniane risalgono a quando in Irān regnava ancora lo scià che, con gli aiuti degli stessi americani e di diversi Paesi europei, si preparava a ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] di Vienna. Per rafforzare la sua posizione di fronte alla diplomazia europea, il Murat sollecitò dai generali, dalle autorità civili, da amministrazioni e comunità indirizzi di alla difesa dei forti della capitale e delle zone di frontiera, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] Spagna. Questa lettera che Paolo aveva scritto nel 57-58 alla comunitàdi Roma è il più insigne documento, che a noi sia Bloch – è la rapidità con cui la Chiesa […] passò dalla difesa all’attacco”.
[…]
Siamo ormai a una fase decisiva dei primi ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] Comunitàeuropea del carbone e dell'acciaio) e di seguire, per l’Italia, le trattative diplomatiche e negoziali per l’attuazione degli accordi europei (secondo una visione prevalentemente orientata all’integrazione politica), soprattutto in difesa ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] a tali proteste, che anche la politica interna doveva essere inquadrata con realismo "nel quadro generale didifesa della Comunità Atlantica ed europea occidentale" (Canavero, 1979, p. 153). Fallito il compromesso, Sforza e De Gasperi si orientarono ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] bisogno di nessuna particolare perorazione didifesa», afferma Rosalind Krauss nella sua raccolta di saggi intitolata anche alla pittura gestuale europea, da Pierre Soulages di persone che con lei formavano una ‘comunità elastica’.
Il tentativo di ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...