Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] centrali dei 15 paesi membri della ComunitàEuropea, con l'incarico di elaborare un piano per il raggiungimento di legittimità democratica, quel principio investe l'istituto di emissione del diritto-dovere di farsi assertore delle ragioni della difesa ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] europei – l’assenza didifese naturali ha creato nel potere russo un senso permanente di accerchiamento e una condizione di fondata nel 2001, e l’Unione eurasiatica, uno spazio economico comune regionale a guida russa che è entrato in vigore il primo ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] più normale’ in termini di politiche didifesa e sicurezza senza che ciò Europea, le residue sanzioni di natura economica, premessa necessaria per la riapertura di , sulla falsariga di quella Via della seta – linea dicomunicazione eurasiatica – che ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] problema di assicurare a questo tipo di interessi un'adeguata garanzia processuale didifesa ( ComunitàEuropea si propone di introdurre negli ordinamenti nei quali la protezione del consumatore è ancora debole, o di rafforzare là dove iniziative di ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] difesa britannica in ambito europeo, o comunque per orientarla verso una maggiore cooperazione con i principali interlocutori continentali: in questa direzione va interpretato il programma didifesa tra le due comunità nordirlandesi. La tensione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] DÖTSCH: Daremo alla comunità notizia
Di come è stata europee la popolarissima figura del buffone; nei paesi didi scontro, il teatro religioso è perseguitato dalle autorità e finisce progressivamente con lo scomparire. Nel 1543 l’Atto per “la difesa ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] dato vita a organizzazioni didifesa più o meno autonome. 4, pp. 166, 168; R. Ghezzi, Comunisti, industriali e fascisti a Torino. 1920-1923, Torino Indicem; C. Zaghi, L'Africa nella coscienza europea e l'imperialismoital., Napoli 1973, ad Indicem; E ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] Comunitàeuropea del carbone e dell'acciaio (C. E. C. A.).
Le principali linee dell'ùnpegno politico del C. nel secondo dopoguerra furono di . 1947; La difesadi Roma, ibid. 1949; Nel XX della morte di G. Salvadori, in Quaderni di Studi romani, sez ...
Leggi Tutto
Turismo
Gerardo Ragone
Introduzione
Spostamenti di individui o di gruppi da una località abituale di residenza verso altre località hanno da sempre caratterizzato la storia delle società umane. Generalmente [...] la ricca borghesia europea e diventa, alla fine, fenomeno di massa, vale a dire esperienza comunedi tutti gli strati sociali , o la protesta di Reinhold Messner in difesa del Cervino. Sono, questi, esempi eloquenti di una preoccupazione ormai assai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] figura di Capitini nella storia della cultura italiana ed europea, egualmente centrale la sua opera didifesa della scuola pubblica dalla amore avviene la partecipazione di tutti – anche di coloro che sono morti – alla vita comune. È l’amore il ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...