Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] che non disponga di un livello analogo di organizzazione, di esplorare, sfruttare e controllare un territorio più ampio; di tenere a bada le popolazioni confinanti; di accrescere le proprie capacità didifesa e di attacco; di sviluppare e utilizzare ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] didifesa, federazioni o confederazioni a fini politici, unioni doganali o zone di libero scambio, mercati comunidi nuove realtà geografiche e politiche che di rinnovati slanci ideali.Le tappe di tale collaborazione sono ben note. La ComunitàEuropea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] inaugurò la prima cattedra europeadi meccanica e commercio, finanziata deve regolare, istanza fondamentale anche per le comunità politiche. Pertanto, si dovrà distinguere tra del discorso digionese ha difeso nelle Lettere accademiche, ammette ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] la difesacomunità, Barcellona è anche metropoli nazionale e ancor di più transnazionale, poiché la sua area di interessi e la fitta rete di relazioni travalicano abbondantemente i confini della Spagna per estendersi a gran parte dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...]
Smith giudica il "governo civile" un'istituzione nata per "la difesa dei ricchi contro i poveri" (p. 707) e denuncia, con di liberalizzazione e unificazione dei mercati (ComunitàEuropea del Carbone e dell'Acciaio, 1951; Comunità Economica Europea, ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] l’obiettivo di una piena partecipazione al processo di integrazione europea, avviando la cooperazione con la Comunitàeuropea nel 1963 e di riduzione delle emissioni.
Difesa e sicurezza
L’esercito ha storicamente rivestito un ruolo di primissimo ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] per la difesa del risparmio e per l'esercizio del credito, conferendogli il ruolo di supremo responsabile della di integrazione: nel 1986 fu firmato l'Atto unico europeo, che fissava al 1992 il completamento del mercato comune, la creazione cioè di ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] e la difesa dall'inquinamento. È stato inoltre generalizzato l'uso di sistemi per ridurre i consumi e per aumentare il comfort di marcia, ComunitàEuropea, per ridurre l'emissione di gas nocivi prodotti dai motori. Dal 2001 gli autoveicoli di nuova ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] di amministrazione e di gestione del potere, creando burocrazie e importando modelli ‘all’europea’ di nella stratificazione di 'civiltà' le specificità siriane. Difesa della sovranità a un iracheno a quale comunità egli appartenesse, la risposta in ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] difesa britannica in ambito europeo, o comunque per orientarla verso una maggiore cooperazione con i principali interlocutori continentali. In questa direzione va interpretato il programma didifesa in virtù della comune diffidenza verso l’ ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...