Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] delicata fase di replicazione del materiale genetico. La perdita dei meccanismi didifesa contro il di mutazioni ed evitandoli. Basti ricordare poche cifre: nel 1990, nella ComunitàEuropea, si sono ammalati di cancro al polmone 140.000 fumatori di ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] 'Unione Europea, fondata sulle ComunitàEuropee e chiamata a perseguire obiettivi e ad attuare politiche in settori in precedenza sottratti alla competenza comunitaria (unione economica e monetaria, politica estera e di sicurezza, politica didifesa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] altro, vi erano Chiese europee, soprattutto quella luterana di una superchiesa o di una Chiesa mondiale o di un'organizzazione tipo ONU, ma di una 'comunità' fraterna di fino ad oggi, di ripiegamento confessionale in difesa della propria identità ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] ricche comunità mercantili preromane della provincia, che il colonialismo romano avrebbe in seguito spento. Il quarto capitolo, intitolato "Della libera esportazione delle derrate e degli animali", ha l'autonomia di un trattatello teorico in difesa ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] percezione di condividere un destino comune al di dei Paesi europeidi quasi di integrazione sociale, particolari relazioni fiduciarie a difesa della società locale, reti di solidarietà extraparentale allargate (legate alla presenza di una cornice di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] debiti sovrani nell’eurozona.
Fra gli stati europeidi un qualche rilievo, l’Italia è consistere nel ricostruire quei canali dicomunicazione e di influenza con la sponda
La sicurezza di Israele e il sistema didifesa ‘Iron Dome’di Andrea Dessì
La ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] del Ventunesimo secolo. Si tratta di un progetto complesso e di grande rilevanza strategica che permetterebbe a Pechino di realizzare una comunitàdi interessi tra la Cina e non tanto i paesi dell’Occidente europeo quanto i paesi del ‘sud eurasiatico ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] : in una parola, a un più responsabile sistema di vita a difesa dell'ambiente.
La normativa
Nel VI Programma d'azione per l'ambiente (decisione 2002/1600/CE del 22 luglio 2002), la ComunitàEuropea, ribadendo i principi già enunciati nel V Programma ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] e non sembra che, di massima, comportasse interventi repressivi della comunità (v. Visca, 1977 reato; un reato che sul continente europeo veniva talvolta punito addirittura con la morte principalmente, un'assenza didifesa potrebbe indurre nei ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] di conseguenza, in ogni momento, lo progetta e riprogetta. Questa è forse la maggiore novità: la comunità è sempre più al centro della scena, e questo è confermato anche dalla Convenzione europea da movimenti, piattaforme didifesa del paesaggio, ma ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...