Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] in via di estinzione) ha perduto nettamente la competizione con la Comunitàeuropea ispirata dal metodo comunitario di Jean Monnet e l’unica organizzazione regionale (transatlantica) didifesa.
È l’Unione Europea, nonostante il suo mancato sviluppo ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] in due gruppi: centri urbani e comunità rurali. L'immagine più diffusa degli insediamenti rurali, in molte zone del Mediterraneo, è quella del villaggio compatto collocato in una posizione didifesa naturale, spesso un promontorio, alla confluenza ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] offerti. Un'altra forma didifesa prevede il diritto per l'emittente di non soddisfare richieste risultate aggiudicatarie di creazione di un mercato unico dei servizi finanziari nella ComunitàEuropea rappresenta l'esempio più avanzato dello sforzo di ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] di stato nazionale, assolvendo in primis a compiti fondamentali didifesadi tener conto di confini nazionali e quindi della necessità, almeno nell’ambito geografico europeo, di prendere in considerazione soltanto alcune norme di cose in comune che non ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] elevate percentuali di cittadini che considerano di primaria importanza la protezione della natura e la lotta contro l'inquinamento: nel 1974, il 6% dei cittadini delle nove nazioni facenti parte dell'allora ComunitàEuropea considerava questo ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] società. Sul fronte universitario, curricula comuni sono ormai pronti e offerti a diversi livelli di specializzazione da consorzi di università europee nell'ambito di programmi comunitari, che prevedono anche la mobilità di studenti e docenti tra le ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] un primo dissenso con Fanfani. Il ritorno di Scelba, inteso come difesa della formula centrista, era stato sostenuto anche Baffi, e che corrispondevano alle prese di posizione della Comunitàeuropea e del Fondo monetario internazionale. Si ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] esempio, c’è un’enorme quantità di quello che viene comunemente chiamato pesce pelagico, come le sardine, pescato in Africa occidentale ma non contrabbandato in Europa o in America del Nord. Le navi europee razziano il pesce pelagico al largo della ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] la Pesc (Politica estera e di sicurezza comune), ambito in cui vige il di quell’agenzia europea che era stata da più parti evocata. Sul piano esterno, il riferimento di Hollande, all’indomani degli attacchi terroristici, alla clausola didifesa ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] di una stessa area geopolitica: la ComunitàEuropea ha senz'altro avuto anche questa funzione, così come altri tipi di inseriti nella comunità ospite, per metterli nelle condizioni di poter esercitare il principio democratico della difesa dei ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...