Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] delle materie prime strategiche, delle tecnologie ‘di punta’, dellecomunicazioni, della logistica, insomma dell’organizzazione dellaatomica) e nell’ambito di quattro continenti, l’organizzazione industriale e l’uso della grandi Paesi europei, come si ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] nei comuni si delineava », basata sull’energia elettrica, il simili in altri Paesi europei. Il crollo della borsa di New della Shoah, i crimini nazisti della «soluzione finale», delle stragi e delle rappresaglie, lo sgancio della bomba atomica ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
direttiva
s. f. [dall’agg. direttivo, sottint. norma o sim.]. – 1. a. Indicazione, norma sul modo di regolarsi e sulla condotta da seguire, data da un’autorità militare, politica, religiosa, ecc., o da un’organizzazione ai proprî componenti,...